Governo e Parlamento
Università
23/07/2025

Decreto Università, via libera dal Senato. Tutte le novità del provvedimento

Con 78 voti favorevoli, 59 contrari e nessuna astensione, l’aula del Senato ha approvato oggi il cosiddetto Decreto Università. Il testo passa ora alla Camera per la conversione in legge

studente università studio

Con 78 voti favorevoli, 59 contrari e nessuna astensione, l’aula del Senato ha approvato oggi il cosiddetto Decreto Università, che introduce una serie di misure urgenti in materia di università, ricerca, istruzione e salute. Il testo passa ora alla Camera per la definitiva conversione in legge, in vista della scadenza prevista ad agosto. Il provvedimento si propone di rafforzare l’intero sistema della formazione superiore e della ricerca italiana, puntando su investimenti strutturali, stabilizzazione del personale, tutela della sicurezza e rilancio del Mezzogiorno. Presente in Aula la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il cui dicastero è tra i principali attori coinvolti.

Nel cuore del decreto figurano misure destinate a rafforzare gli enti pubblici di ricerca (EPR), estendendo le finalità del finanziamento ministeriale alle infrastrutture e alla cooperazione scientifica internazionale. È previsto un finanziamento triennale sperimentale per migliorare la qualità delle attività scientifiche e tecnologiche degli EPR. Particolare attenzione viene riservata al personale precario: le nuove norme ampliano le possibilità di stabilizzazione, in particolare presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Viene inoltre rafforzato il Ministero dell’Università, con un aumento dell’organico e delle capacità assunzionali, anche in vista dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Un capitolo strategico riguarda il Mezzogiorno: 150 milioni di euro saranno destinati al potenziamento del Piano Nazionale Ricerca per lo Sviluppo del Sud 2021–2027. Risorse che, oltre a stimolare la produzione scientifica, potrebbero avere ricadute dirette anche sul sistema sanitario del territorio.

Il decreto stabilizza inoltre l’estensione della copertura assicurativa Inail contro infortuni e malattie professionali per tutti i soggetti coinvolti nel sistema dell’istruzione e della formazione, inclusi studenti, docenti e personale scolastico. La tutela si applicherà anche a contesti non strettamente pratici, come lezioni teoriche o attività extrascolastiche, equiparando di fatto gli ambienti educativi a quelli lavorativi sul piano della sicurezza. È prevista anche la proroga degli incarichi dei direttori degli Uffici scolastici regionali fino al 31 ottobre 2025, per assicurare continuità amministrativa in attesa di nuove nomine. Sul fronte sanitario, il decreto interviene significativamente sull'organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie, semplificando l'impiego del personale sanitario nelle scuole di specializzazione. Questo permetterà di affiancare con maggiore flessibilità i medici in formazione, rafforzando la qualità della formazione clinica e, al contempo, la continuità dell’assistenza ai cittadini. Inoltre, il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), organo consultivo del Ministero, viene prorogato fino a dicembre 2025 per evitare vuoti istituzionali in attesa della sua riforma.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...