Governo e Parlamento
Università
17/07/2025

Università, firmato decreto per semestre aperto in Medicina. Da residenze a borse di studio ecco cosa prevede

Accesso agevolato a residenze universitarie e borse di studio proporzionate anche per contratti brevi: sono alcune delle misure previste dal decreto ministeriale

studente esame

Accesso agevolato a residenze universitarie, ristorazione a prezzi calmierati e borse di studio proporzionate anche per contratti brevi: sono alcune delle misure previste dal decreto ministeriale firmato dalla ministra dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini per sostenere gli studenti che parteciperanno al nuovo semestre aperto, introdotto dalla riforma dell’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Il decreto disciplina l’accesso ai servizi per il diritto allo studio (DSU) per chi frequenterà il semestre iniziale “di orientamento attivo”, che precede l'immatricolazione vera e propria prevista per il secondo semestre.

Alloggi, mense e pagamento posticipato

Gli studenti potranno accedere fin da subito:

• alle residenze universitarie a tariffa agevolata DSU,

• alla ristorazione presso mense e punti ristoro convenzionati.

Questi servizi saranno garantiti solo se almeno il 51% delle attività formative del semestre si svolgeranno in presenza. Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio sarà posticipato al momento dell’immatricolazione, all’inizio del secondo semestre.

Uno degli elementi innovativi riguarda la borsa di studio maggiorata: sarà accessibile anche per contratti di alloggio superiori a tre mesi, anche se inferiori alla soglia standard dei 10 mesi, con un calcolo proporzionale che garantisce un vantaggio economico rispetto agli studenti fuori da questo percorso.

Dal secondo semestre, gli studenti effettivamente immatricolati potranno accedere al pacchetto completo dei benefici DSU, comprensivo di borsa di studio per l’intero anno accademico (incluso il semestre aperto). L’erogazione della prima rata è prevista a partire da marzo 2026, in linea con i tempi attuati negli anni precedenti.

Restano invariate le soglie ISEE e ISPE per accedere ai benefici, così come i requisiti di merito, valutati in base ai Crediti Formativi Universitari (CFU). I bandi regionali potranno inoltre prevedere riserve dedicate per i partecipanti al semestre aperto, aumentando le probabilità di accesso ai servizi DSU.

«Questa riforma rappresenta un passo importante verso un accesso più equo e sostenibile per i futuri medici del nostro Paese», ha dichiarato la ministra Bernini. «Vogliamo garantire un supporto concreto agli studenti meritevoli, indipendentemente dalla loro condizione economica, e contribuire a formare le professionalità sanitarie di cui l’Italia ha bisogno».

Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni, confermando la sua prossima attuazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...