Farmaci
COVID
16/07/2025

Covid-19, farmaci e antivirali a confronto per efficacia nel ridurre sintomi e ricoveri

Una revisione sistematica ha analizzato quali farmaci sono più efficaci nel ridurre ospedalizzazioni e durata dei ricoveri nei casi lievi di Covid-19

uomo mascherina metro

Uno studio, pubblicato su The BMJ, ha confrontato 40 trattamenti per il COVID-19 lieve o moderato, valutandone l’efficacia nel prevenire ospedalizzazione, durata del ricovero e mortalità. L’analisi è stata condotta attraverso una revisione sistematica con meta-analisi a rete, utilizzando i dati del database COVID-19 Living Overview of Evidence, che raccoglie gli studi clinici randomizzati relativi al COVID-19.

L’analisi ha incluso 187 studi, per un totale di 166.230 partecipanti. I ricercatori hanno preso in esame pazienti nella fase iniziale di replicazione virale, classificati secondo i criteri dell’Organizzazione mondiale della sanità: saturazione ≥90% in aria ambiente, frequenza respiratoria ≤30 atti/minuto, assenza di insufficienza respiratoria acuta, sepsi o shock settico.

Nel 2024 in Italia sono stati registrati 3.154 decessi associati al COVID-19, secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, a fronte di un forte calo nella sorveglianza epidemiologica. Dall’inizio della pandemia, sono stati condotti oltre 8.000 studi clinici per individuare trattamenti efficaci.

Tra i farmaci analizzati, nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid) e remdesivir sono gli unici ad aver mostrato una riduzione moderata del rischio di ricovero ospedaliero, con evidenza di certezza moderata. Paxlovid ha evitato 25 ricoveri ogni 1.000 pazienti trattati (intervallo: 20–28 in meno), mentre remdesivir ha evitato 21 ricoveri ogni 1.000 pazienti (intervallo: 7–28 in meno).

Molnupiravir e i corticosteroidi sistemici potrebbero avere un effetto simile, ma l’evidenza è classificata come di bassa certezza. La doxiciclina ha ridotto la durata della degenza ospedaliera di 1,33 giorni (intervallo: 0,03–2,63 giorni), mentre lopinavir-ritonavir (Kaletra) ha mostrato un effetto opposto, con un aumento della degenza di 1,77 giorni e una maggiore incidenza di eventi avversi tali da causare la sospensione del trattamento (evidenza ad alta certezza).

Per quanto riguarda la durata dei sintomi, azitromicina ha mostrato la maggiore efficacia, con una riduzione media di 4 giorni (da 5 a 1 giorno), con evidenza di certezza moderata. Una riduzione compresa tra 2 e 3,5 giorni è stata osservata anche con molnupiravir, corticosteroidi, favipiravir e umifenovir.

Gli autori dello studio evidenziano la necessità di valutare l’efficacia dei trattamenti in relazione alla fase clinica della malattia, distinguendo chiaramente tra fase virale e fase infiammatoria, al fine di ottimizzare l’uso delle risorse terapeutiche. I risultati ottenuti potranno contribuire alla revisione delle linee guida dell’OMS per il trattamento del COVID-19 in forma lieve o moderata.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...