Governo e Parlamento
Università
04/07/2025

Università, Bernini: per accesso a medicina apertura programmata e sostenibile

La ministra dell’Università e della Ricerca rivendica la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, confermando che quest’anno i posti disponibili saranno 25mila

test universita

“I test selezionavano, noi formiamo”. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, rivendica la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, confermando che quest’anno i posti disponibili saranno 25mila, 3mila in più rispetto alla previsione iniziale. Intervenuta all’assemblea di Farmindustria, Bernini ha chiarito che l’ampliamento sarà “programmato e sostenibile”, con un incremento progressivo di quattromila posti l’anno.

L’obiettivo, spiega, è superare il numero chiuso ritenuto “ingiusto” e garantire una selezione basata sulla formazione, non su test “inutilmente selettivi”. “Non era più possibile chiedere a ragazze e ragazzi di giocarsi la vita in cento minuti”, ha dichiarato la ministra, ricordando che per anni le forze politiche hanno promesso senza agire.

Le simulazioni in corso, assicura, mirano a individuare tutte le criticità del nuovo sistema, “dalla cosa più banale alla più complessa”. “Sbaglieremo? Certo – ha ammesso – ma saremo pronti a correggere. E sarà comunque meglio di prima, perché formativo”.

Sulle polemiche riguardanti l’adeguatezza delle strutture universitarie, Bernini ha replicato: “Le aule ci sono. I fondi li ho messi”. La ministra ha ricordato lo stanziamento di 25 milioni di euro nel 2023 per il primo aumento dei posti e 50 milioni per accompagnare la riforma. “Non si possono fare riforme a costo zero. Tutto il resto si può fare”, ha aggiunto.

Altro fronte aperto è quello delle scuole di specializzazione, in particolare quelle meno scelte come medicina d’urgenza e anatomia patologica. “Non sono trascurate per mancanza di volontà – ha spiegato – ma perché troppo complesse. Lavorare in pronto soccorso ti cambia, è un’esperienza che segna”. Per questo, ha detto, “serve una nuova modalità di specializzazione” che le renda più attrattive e fruibili.

Un disegno di legge è attualmente in discussione al Senato, anche se al momento non esiste ancora un testo unico. “Ci stiamo lavorando – ha concluso Bernini – con l’obiettivo di costruire un sistema che rispecchi davvero i bisogni della professione e del sistema sanitario”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’ultima indagine Agenas, nel 2023 in Italia oltre 18 milioni di accessi ai PS: due su tre entro i tempi del triage, ma la maggioranza dei casi riguarda codici bianchi e verdi
Il ministro della Salute alla cerimonia Airc al Quirinale: “390mila nuove diagnosi nel 2024, l’oncologia è una priorità nazionale. Serve integrazione tra ricerca, cure e territorio”
Il ministro dell’Università ha espresso soddisfazione per l’avvio del semestre filtro, ma ha segnalato la perdita della didattica in presenza a causa delle occupazioni
Nell’analisi della Fondazione GIMBE sulla manovra sanitaria 2026, emerge la criticità del personale: fondi in aumento ma inadeguati rispetto al fabbisogno

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...