Attualità
Vaiolo delle scimmie
09/06/2025

Virus Mpox, caso confermato a Terni. Sintomi e gestione clinica dell’infezione

Secondo quanto riferito dalla Usl Umbria 2, le sue condizioni cliniche sono buone e il decorso appare favorevole. Ma è assente un chiaro fattore di esposizione

vaiolo scimmie

Un nuovo caso di Mpox è stato confermato a Terni, dove un giovane paziente è attualmente ricoverato presso il reparto di Malattie infettive dell’ospedale Santa Maria. Secondo quanto riferito dalla Usl Umbria 2, le sue condizioni cliniche sono buone e il decorso appare favorevole. Ma ciò che rende il caso particolarmente rilevante dal punto di vista epidemiologico è l’assenza di un chiaro fattore di esposizione.

Dall’indagine epidemiologica condotta dai servizi di sanità pubblica non emergono viaggi recenti né contatti dichiarati di tipo promiscuo con altri individui. Un elemento che pone interrogativi sull’origine dell’infezione e sulla dinamica di trasmissione, ancora in fase di accertamento. Attualmente, sotto sorveglianza sono stati posti il coinquilino del paziente e due gatti domestici, come previsto dai protocolli di sanità pubblica veterinaria. Il virus Mpox può infatti colpire anche alcuni animali da compagnia, in particolare roditori ma, come ha spiegato Luca Nicola Castiglione, direttore dell’Unità operativa complessa di Sanità pubblica veterinaria della Usl Umbria 2, anche i gatti possono sviluppare manifestazioni cliniche compatibili con l’infezione.

Il caso è stato notificato al ministero della Salute tramite il sistema Premal ed è stato confermato in laboratorio mediante sequenziamento del DNA virale.

Quadro clinico e decorso tipico

Mpox si presenta nella fase iniziale con sintomi aspecifici, simili a una sindrome influenzale: febbre, mal di testa, dolori muscolari e articolari, associati frequentemente a linfadenopatia dolorosa. Dopo alcuni giorni compare un’eruzione cutanea caratteristica, che evolve da macule a papule, vescicole e pustole, fino alla formazione di croste. Le lesioni possono comparire su volto, mani, piedi, mucose orali o genitali. Nella maggior parte dei casi, la malattia è autolimitante, con guarigione completa in 2-4 settimane. Tuttavia, in soggetti immunodepressi o con comorbidità, il decorso può complicarsi.

Nonostante l’attenzione mediatica si sia ridotta dopo il picco del 2022, l’Mpox non ha mai cessato di circolare. Secondo l’ultimo rapporto congiunto ECDC/OMS (febbraio–aprile 2025), in Europa sono stati registrati 713 nuovi casi, 61 dei quali in Italia. Le segnalazioni più numerose provengono da Spagna (151), Germania (146), Svezia (50), Regno Unito (49) e Francia (47). L’OMS continua a classificare l’Mpox come un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale.

Particolare attenzione è riservata alla circolazione del clade Ib, un ceppo potenzialmente più trasmissibile, ma finora limitato a 32 casi confermati in Europa e tutti riconducibili a viaggi all’estero. L’assenza di esposizioni note nel caso di Terni impone dunque un monitoraggio attento: non si può escludere che il contagio sia avvenuto attraverso contatti indiretti o tramite un vettore animale ancora non identificato.

Il trattamento è prevalentemente di supporto. Nelle forme non complicate è sufficiente il monitoraggio clinico, l’idratazione e il controllo della sintomatologia. Nei casi a rischio, possono essere considerati antivirali come tecovirimat, attualmente disponibili in contesti selezionati. Il paziente di Terni è in isolamento ospedaliero, ma non sono segnalate complicazioni.

L’OMS ha aggiornato di recente le linee guida sulla gestione di Mpox, ribadendo l’importanza del tracciamento dei contatti, della segnalazione tempestiva e, nei soggetti ad alto rischio, della vaccinazione preventiva con MVA-BN.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sul piano virologico, il report Iss segnala l’aumento, ancora contenuto, della nuova variante NB.1.8.1, definita sotto monitoraggio” dall’Oms e dall’Ecdc
Seppur ancora confinato principalmente in America latina, l’aumento dei casi di Oropouche fa preoccupare per una possibile escalation sul piano internazionale
È urgente rendere accessibile la crioconservazione del seme maschile attraverso il Ssn. L’invito arriva dagli Stati Generali della Prevenzione, aperti a Napoli
La SIDeMaST lancia l’allarme: l’esposizione a temperature estreme, inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali sta aggravando il rischio di patologie cutanee

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...