Attualità
Screening
20/05/2025

Screening oncologici, nel 2023 non individuati oltre 50 mila tumori per scarsa adesione. L’analisi Gimbe

È il dato che emerge dall’analisi pubblicata dalla Fondazione Gimbe, basata sul report dell’Osservatorio Nazionale Screening

screening-tumore-al-polmone

Nel 2023 oltre 50 mila tumori e lesioni pre-cancerose non sono stati individuati in Italia a causa della mancata adesione ai programmi di screening oncologici organizzati. È il dato che emerge dall’analisi pubblicata dalla Fondazione Gimbe, basata sul report dell’Osservatorio Nazionale Screening (Ons).

Secondo il presidente Nino Cartabellotta, «adesioni ancora troppo basse e profonde diseguaglianze territoriali mettono a rischio lo strumento più efficace per la diagnosi precoce dei tumori». I programmi previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) includono la mammografia per le donne tra 50 e 69 anni, il Pap-test o l’HPV test per le donne tra 25 e 64 anni e la ricerca del sangue occulto nelle feci per uomini e donne tra 50 e 69 anni. Nel 2023 sono stati inviati quasi 16 milioni di inviti (15.946.091) ma solo 6,9 milioni di persone hanno aderito, con forti disuguaglianze tra Regioni e tra Nord e Sud. Lo screening mammografico ha raggiunto un’estensione del 93,6%, con picchi in Molise (119,5%) e livelli critici in Calabria (49,4%). L’adesione media è stata del 49,3%, ma si è fermata all’8,1% in Calabria, mentre ha superato l’80% nella Provincia autonoma di Trento. Per lo screening cervicale, l’estensione nazionale ha toccato il 111%, grazie ai recuperi post-pandemia, ma con una forchetta ampia: Puglia al 162,9%, Calabria al 61,5%. L’adesione si attesta al 46,9%, anche in questo caso con la Calabria in fondo (17%) e Trento in cima (78%). Lo screening colon-rettale ha coinvolto il 94,3% della popolazione target, con adesioni ancora più basse: media al 32,5%, dal 62% del Veneto al 4,4% della Calabria. «Il tasso di adesione agli screening – spiega Cartabellotta – è un indicatore che sintetizza le performance complessive dei servizi sanitari regionali sugli screening organizzati». In base alle stime elaborate da Gimbe, nel 2023 la mancata adesione ha impedito l’identificazione di 10.884 tumori della mammella (di cui 2.381 di piccole dimensioni), 10.273 lesioni pre-cancerose della cervice e 5.223 carcinomi del colon-retto, oltre a 24.692 adenomi avanzati. «Complessivamente si tratta di oltre 50 mila lesioni la cui identificazione avrebbe consentito di avviare il percorso per una diagnosi precoce e, ove necessario, per una terapia efficace». La Fondazione richiama l’urgenza di colmare i divari organizzativi tra le Regioni e rafforzare le strategie di comunicazione, ricordando che l’obiettivo europeo per il 2025 è garantire la copertura di almeno il 90% della popolazione target.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sul piano virologico, il report Iss segnala l’aumento, ancora contenuto, della nuova variante NB.1.8.1, definita sotto monitoraggio” dall’Oms e dall’Ecdc
Seppur ancora confinato principalmente in America latina, l’aumento dei casi di Oropouche fa preoccupare per una possibile escalation sul piano internazionale
È urgente rendere accessibile la crioconservazione del seme maschile attraverso il Ssn. L’invito arriva dagli Stati Generali della Prevenzione, aperti a Napoli
La SIDeMaST lancia l’allarme: l’esposizione a temperature estreme, inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali sta aggravando il rischio di patologie cutanee

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...