Attualità
Morbillo
16/05/2025

Morbillo, Iss: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025

Quattro regioni hanno segnalato il 58,4% dei casi. L'incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia seguita dalle Marche, dalla Liguria e dalla Pa di Bolzano

morbillo-rosolia

"Dall'1 gennaio al 30 aprile 2025, in Italia, sono stati notificati 269 casi di morbillo - con un'incidenza pari a 13,7 per milione di abitanti - di cui 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile". Lo indica l'ultimo aggiornamento del bollettino periodico 'Morbillo & Rosolia News', curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

"La maggior parte dei casi non era vaccinato al momento del contagio - evidenzia l'Iss - Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza, di cui le più frequenti sono state l'epatite/aumento delle transaminasi, la cheratocongiuntivite e la polmonite. Sono stati segnalati tre casi di encefalite. La trasmissione è avvenuta principalmente in ambito familiare, ma sono stati segnalati anche casi acquisiti in ambito sanitario (nosocomiale o ambulatorio medico) e 25 casi in operatori sanitari. Tra il 1° gennaio 2025 e il 30 aprile 2025 sono stati segnalati 2 casi sospetti di rosolia".

"Sono 18 le Regioni e Province autonome che hanno segnalato casi, di cui 4 hanno segnalato il 58,4% dei casi - si legge ancora - L'incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (33,3/milione di abitanti) seguita dalle Marche (32,4/milione), dalla Liguria (31,8/milione) e dalla Pa di Bolzano (27,8/milione). L'età mediana dei casi è pari a 32 anni. Oltre il 75% dei casi ha un'età maggiore o uguale a 15 anni; tuttavia, l'incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni e sono stati segnalati 15 casi in bambini con meno di 1 anno di età".

Il confronto tra i primi 4 mesi 2025 e lo stesso periodo 2024 evidenzia un calo dei contagi. Lo scorso anno furono registrati 436 casi mentre quest'anno siamo arrivati a 296. Nel 2024 il picco fu ad aprile con 182 casi, mentre quest'anno sono 36 i casi di morbillo.

"Il morbillo - sottolinea l'Iss nel commento finale del bollettino - continua a circolare nel nostro Paese, anche se il numero di casi segnalati nel mese di aprile 2025 è in diminuzione rispetto ai primi mesi dell'anno. Oltre il 75% dei casi segnalati dall'inizio dell'anno ha un'età maggiore o uguale a 15 anni. Tuttavia, la fascia di età più colpita, in termini di incidenza, rimane quella sotto i cinque anni, che è anche la fascia di popolazione particolarmente vulnerabile alle complicanze del morbillo a breve e lungo termine. La maggior parte dei casi si è verificata in persone non vaccinate o vaccinate con una sola dose. Continuano ad essere segnalati casi in bambini sotto l'anno, la cui protezione dipende da un elevato livello di immunità nella popolazione, visto che l'età raccomandata per la somministrazione della prima dose di vaccino morbillo-parotite-rosolia (Mpr) è 12 mesi. L'Oms-Ufficio Regionale Europeo indica che, per garantire una protezione anticipata in caso di focolai di morbillo in corso - ricordano gli esperti - l'età della prima dose può essere anticipata a nove mesi di età e, in alcune circostanze, a partire dai sei mesi di età. Tuttavia, una dose somministrata prima dei 12 mesi di età non deve essere considerata valida ai fini della vaccinazione di routine: a questi bambini devono comunque essere somministrate due dosi di vaccino secondo il calendario vaccinale nazionale".

"I dati sulle complicanze continuano a confermare la potenziale gravità del morbillo, con 30 casi di polmonite e tre casi di encefalite acuta da morbillo segnalati nel nostro Paese dall'inizio dell'anno, oltre a numerose altre complicanze come epatite, cheratocongiuntivite e trombocitopenia. Oltre il 50% dei casi è stato ricoverato", conclude l'Iss.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sul piano virologico, il report Iss segnala l’aumento, ancora contenuto, della nuova variante NB.1.8.1, definita sotto monitoraggio” dall’Oms e dall’Ecdc
Seppur ancora confinato principalmente in America latina, l’aumento dei casi di Oropouche fa preoccupare per una possibile escalation sul piano internazionale
È urgente rendere accessibile la crioconservazione del seme maschile attraverso il Ssn. L’invito arriva dagli Stati Generali della Prevenzione, aperti a Napoli
La SIDeMaST lancia l’allarme: l’esposizione a temperature estreme, inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali sta aggravando il rischio di patologie cutanee

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...