Professione medica
Università
18/03/2025

Università, in arrivo i decreti attuativi della riforma. Ecco come funzionerà il semestre filtro

Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami

test universita

A partire dall'anno accademico 2025-2026, l'accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia subirà una significativa trasformazione. Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati. Durante questo periodo, gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami; l'ammissione al secondo semestre sarà determinata dai risultati ottenuti in queste prove e dalla posizione in una graduatoria basata sui crediti acquisiti.

Un aspetto cruciale della riforma riguarda la possibilità per gli studenti di ripetere il semestre filtro nel caso in cui non superino la selezione al primo tentativo. Questa misura offre una seconda opportunità a coloro che non hanno raggiunto i requisiti necessari per l'ammissione al secondo semestre, permettendo loro di migliorare la propria preparazione e riprovare l'accesso al corso di laurea in Medicina.

Nonostante l'eliminazione del test d'ingresso tradizionale, il numero chiuso rimarrà in vigore. La selezione avverrà quindi attraverso il semestre iniziale e le relative valutazioni, garantendo un accesso meritocratico al corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Il nuovo impianto normativo della riforma di medicina prenderà forma con i decreti legislativi attuativi. La ministra dell'Università Anna Maria Bernini, rispondendo in question time in commissione Istruzione alla Camera ad una interrogazione della deputata Irene Manzi del Pd ha sottolineato di aver chiesto che "la calendarizzazione del primo decreto legislativo; entrerà in vigore il nuovo modello a partire dal prossimo anno accademico” e ha aggiunto che il “nuovo avvio supera definitivamente il numero chiuso al primo semestre, non l'abolizione del numero chiuso. E' stato ritenuto uno slogan ma non è così e il decreto legislativo lo confermerà. Il semestre aperto è un percorso reale di apprendimento e questo percorso diventa progressivo e sostenibile non sarà una riforma a costo zero. Ci saranno 328 milioni sul Fondo di finanziamento ordinario in più e ci saranno risorse alle università con la facoltà di Medicina. I test a crocette sono definitivamente aboliti".

Secondo le anticipazioni di Italia Oggi sui contenuti dei decreti il nuovo test d’ingresso non sarà più un'unica prova nazionale in un solo giorno, ma prevederà sessioni multiple nel corso dell’anno. Gli studenti dovranno inoltre indicare obbligatoriamente una seconda facoltà alternativa a Medicina, in caso di mancata ammissione al corso principale scelto.

I decreti disciplineranno l'eventuale trasferimento dei crediti acquisiti da coloro che non proseguiranno nel percorso di Medicina verso altri corsi di laurea affini, come Biotecnologie o Farmacia, evitando così la dispersione degli studenti e facilitando la riorganizzazione accademica.

Per facilitare la preparazione, il Ministero introdurrà corsi preparatori specifici, organizzati dalle università, per aiutare gli studenti a familiarizzare con le nuove modalità di selezione e con il tipo di domande che troveranno nei test. Inoltre, chi supera la prova potrà scegliere la sede di iscrizione in base ai posti disponibili, con un sistema di graduatorie che renderà più flessibile la distribuzione degli studenti tra i vari atenei.

La riforma ha anche l’obiettivo di ridurre la carenza di medici in alcune aree del Paese. Per questo, i decreti prevedono incentivi per chi opta per sedi universitarie in regioni con maggiore fabbisogno sanitario. Questa misura si affianca a un rafforzamento della formazione pratica, che sarà potenziata già nei primi anni di università con tirocini ospedalieri e attività sul campo.

Il governo punta a completare l’iter di approvazione dei decreti entro la fine del 2025, per garantire la piena attuazione della riforma nei tempi previsti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le informazioni relative alla salute sono considerate dati sensibili e la loro divulgazione senza il consenso esplicito dell'interessato è vietata
Luciano Congiu, segretario dello Smi in Sardegna, in una lettera inviata alla redazione, lancia un forte allarme sulla situazione della medicina generale in Italia
Il sindacato denuncia una “crisi senza precedenti” nella medicina del territorio, aggravata da una carenza cronica di medici di base
I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...