Attualità
Vaccini
17/03/2025

Vaccini, allarme per calo coperture. Accademia Lincei: informare sui benefici

A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”

vaccinazione copia

Allarme e preoccupazione per il calo delle coperture vaccinali nel nostro Paese. A esprimerle è la Commissione Salute dell'Accademia dei Lincei, formata da alcuni dei massimi scienziati italiani: l'immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas; Guido Forni, già docente di Immunologia all'università di Torino; Giuseppe Ippolito, infettivologo già direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma; Rino Rappuoli, microbiologo, uno dei maggiori esperti di vaccini in Italia. A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento con un titolo molto chiaro: 'Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione'. E con un invito altrettanto chiaro: "Promuovere una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca scientifica e, in particolare, sui benefici dei vaccini".

Il primo elemento analizzato è proprio il calo della copertura vaccinale in Italia, che "per alcuni vaccini dell'infanzia è al di sotto della soglia raccomandata e vi sono motivi di forte preoccupazione. Ad esempio, nel 2024 in Italia sono stati segnalati 1.045 casi di morbillo, mentre nel 2023 i casi erano 44. E' bene ricordare che il morbillo può avere gravi conseguenze. Inoltre, nella maggior parte dei Paesi europei, Italia compresa, c'è stato un incremento esponenziale nell'incidenza di pertosse tra la fine del 2023 e il primo trimestre 2024", scrivono gli scienziati sottolineando anche una situazione "ancora peggiore" per gli adulti, come dimostra, nella stagione 2023-2024, la copertura vaccinale per l'influenza, scesa al 18,9% rispetto alla stagione precedente quando era del 20,2%.

Altro elemento preoccupante le disuguaglianze regionali, con significative differenze percentuali tra le diverse regioni. Per il vaccino contro Papillomavirus umano (Hpv), che "protegge dal cancro della cervice uterina che solo in Italia causa ancora circa 1.000 decessi all'anno", in "nessuna regione la copertura raggiunge il 95%, in nessuna delle coorti prese in esame". Nel 2023 "la copertura ottenuta con un ciclo completo, per le femmine della corte di nascita 2010, è stata del 31%, variando dal 20% della Sicilia al 61% della Toscana".

"Nonostante i vaccini abbiano contribuito in modo straordinario al miglioramento della salute globale, oltre 1 milione di bambini muore ogni anno nei Paesi a basso reddito a causa della mancata disponibilità di vaccini fondamentali come quelli contro morbillo, tetano e pertosse", ricordano gli scienziati che evidenziano come, accanto ai successi dei vaccini, "permangono sfide e difficoltà. Malattie come Hiv, tubercolosi e malaria sono ancora ostacoli per la ricerca scientifica. Tuttavia, per la prima volta si registrano risultati promettenti nei vaccini contro la malaria. Un altro ambito di grande interesse riguarda i vaccini terapeutici contro il cancro".

Inoltre, "come già descritto nella nota dell'Accademia dei Lincei del 2024, i vaccini sono un'arma di grande valore nel combattere la resistenza agli antibiotici e il loro sviluppo per combatterla" è stato tra le "priorità suggerite dal G7 presieduto dall'Italia nel 2024".

La pandemia di Covid-19 "ha dimostrato ancora una volta che i vaccini sono una fondamentale cintura di sicurezza per l'umanità". La Commissione Salute dell'Accademia dei Lincei, dunque, "auspica che il centro Biotecnopolo" di Siena "possa diventare pienamente operativo il prima possibile, a beneficio della salute pubblica nazionale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Istituto superiore di sanità l'incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto la soglia basale
In occasione delle esequie di Papa Francesco, previste per sabato 26 aprile, l'Ares 118 schiera centinaia di operatori per assistere i pellegrini. Rocca: “Straordinario lavoro di squadra”
La Settimana, che si tiene dal 24 al 30 aprile, si apre quest’anno con un grido d’allarme lanciato da tre dei più autorevoli organismi internazionali in ambito sanitario
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...