Europa e Mondo
Influenza aviaria
11/03/2025

Aviaria, a rischio potenziale pandemia. Appello su Science: Prepararsi ora

Prepararsi ora per una potenziale pandemia di H5N1. È l'appello lanciato da un gruppo di scienziati in una lettera pubblicata sulla rivista 'Science'

AviariaEfsaEcdc

Il virus dell'influenza aviaria “può causare gravi malattie e dato il potenziale di diffusione dell'H5N1 è necessaria un'azione urgente per affrontare i gap nella preparazione”. Bisogna preparasi ora per una potenziale pandemia. È l’appello lanciato da un gruppo di scienziati in una lettera pubblicata sulla rivista 'Science', preoccupati da una possibile svolta negativa dell'aviaria. "Il virus - avvertono gli autori, scienziati di diversi atenei Usa e non solo - ha attraversato specie e si è adattato a ospiti mammiferi, tra cui bovini da latte, causando un'esposizione diffusa e sporadiche infezioni nell'uomo”.

Ad oggi, infatti - ragionano gli autori Jesse L. Goodman, Norman W. Baylor, Rebecca Katz, Lawrence O. Gostin, Rick A. Bright, Nicole Lurie, Bruce G. Gellin - la rapida disponibilità di un vaccino influenzale è fortemente limitata dalle tecnologie attualmente approvate, come i vaccini a base di proteine. La disponibilità del vaccino è inoltre rallentata dal tempo necessario per condurre valutazioni di immunogenicità ed efficacia e altri test sui lotti. Inoltre, molte agenzie regolatorie non hanno le risorse e la capacità necessarie per valutare rapidamente ma in modo robusto i vaccini pandemici. Per semplificare lo sviluppo, la valutazione, la produzione e l'accesso ai vaccini, l'industria, i governi e gli enti regolatori dovrebbero migliorare la collaborazione sulle nuove tecnologie, come i vaccini a mRna e i vaccini che utilizzano nuovi antigeni; allineare i percorsi e i requisiti normativi; modernizzare la valutazione dell'immunogenicità e gli strumenti di rilascio dei lotti. Per garantire un accesso equo, dovrebbe essere istituito un quadro globale, che includa un'entità in grado di fornire finanziamenti e acquisti anticipati di vaccini per i Paesi a basso e medio reddito. I programmi di immunizzazione, poi - osservano gli autori - sono complessi e richiedono una pianificazione anticipata. Il loro successo richiede ruoli, responsabilità e finanziamenti definiti, nonché un'efficace gestione delle informazioni e della catena di fornitura. Le strategie dovrebbero basarsi sull'esperienza fatta con l'influenza stagionale, con Covid-19 e altri focolai, e utilizzare le infrastrutture esistenti, coinvolgendo chi dovrà implementare i programmi. "La pianificazione dell'immunizzazione e delle comunicazioni deve essere integrata e coinvolgere le comunità interessate, e deve trascendere le divisioni politiche". Ogni livello deve "comprendere chiaramente le proprie responsabilità e le circostanze in cui i piani si attivano", indicano gli esperti.

"La considerazione dei rischi sociali ed economici derivanti sia da una pandemia che da potenziali mitigazioni dovrebbe essere integrata nel processo decisionale", continuano gli autori della lettera. È inoltre richiesta un'analisi proattiva per prepararsi agli impatti sulle catene di fornitura per i vaccini, agli effetti sull'assistenza sanitaria e su altri settori. Per affrontare efficacemente questi gap, dovrebbero dunque essere finanziate e implementate con urgenza iniziative di preparazione alla pandemia. In primo luogo, si elenca, uno sforzo per sviluppare rapidamente vaccini antinfluenzali pandemici scalabili, basandosi su modelli come Operation Warp Speed (la maxi partnership avviata dall'amministrazione Usa per velocizzare l'arrivo di vaccini, terapie e strumenti diagnostici per il Covid), dovrebbe coinvolgere l'industria, i governi, gli enti regolatori e la comunità scientifica, con un accesso equo supportato da un quadro globale finanziato. Tale iniziativa dovrebbe, idealmente, includere anche lo sviluppo e l'accesso a terapie, diagnosi, dispositivi di protezione individuale e altre contromisure mediche necessarie. In secondo luogo, serve un programma completo di sensibilizzazione e comunicazione, supportato dalla scienza comportamentale, per comprendere meglio e rispondere alle preoccupazioni sui vaccini e ricostruire la fiducia nella sanità pubblica. Infine, i piani di risposta alla pandemia dovrebbero essere sottoposti a test approfonditi e trasparenti, durante i quali i Paesi dovrebbero condividere i loro programmi e guide d'azione e formare collaborazioni globali che incorporino diversi scenari di malattia e strategie di immunizzazione. Iniziative simili dovrebbero essere predisposte per affrontare le epidemie agricole in corso. "Migliorare la nostra prontezza ora - concludono gli scienziati - può salvare vite e ridurre le interruzioni sociali ed economiche se l'H5N1 o un altro focolaio diventassero una pandemia".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Identificata per la prima volta a luglio 2023 e rilevata in 23 Paesi a febbraio, LP.8.1 discende dalla JN.1, la variante inclusa nel vaccino anti-Covid aggiornato
Un calo nell'adesione al vaccino ha portato a un aumento di quasi 10 volte del numero di casi di morbillo nell'Unione europea. L’allarme dell’Ecdc
La decisione è stata presa sulla base delle analisi del Comitato di Esperti sull'Indipendenza dalle Droghe dell'OMS (Ecdd), che valuta i rischi per la salute pubblica
Sono i dati dell'ultimo report dell'Oms Europa e dell'Unicef. Dopo un calo della copertura vaccinale durante la pandemia Covid-19, i casi sono aumentati di nuovo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...