Un progetto innovativo focalizzato sulla malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD). Questo progetto imminente, realizzato da Edra, prevede la pubblicazione di una serie di “speciali” e ha lo scopo di migliorare la comprensione e la gestione della GvHD, evidenziando i progressi nelle conoscenze dei processi fisiopatologici e i conseguenti sviluppi nell'innovazione clinica. L'obiettivo è affrontare le sfide associate alla GvHD per mettere in atto nuove strategie volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
• Cos'è la GvHD? La GvHD è una condizione in cui le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente dopo un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali. Esistono due forme principali di GvHD: acuta e cronica (cGvHD).
• Cos’è la cGvHD? La cGvHD (forma cronica di GvHD) è caratterizzata da infiammazione e fibrosi tissutale, con manifestazioni variabili negli organi e gravi complicanze che impattano significativamente sulla qualità della vita dei pazienti. Questa condizione può svilupparsi mesi o addirittura anni dopo il trapianto, rappresentando una delle sfide più complesse.
• Qualità della vita (QoL). La GvHD ha un impatto significativo sulla QoL dei pazienti, influenzando molti aspetti della loro salute fisica e mentale. Sintomi come rash cutanei, secchezza delle mucose, problemi respiratori e dolore articolare possono limitare le attività quotidiane. Un approccio centrato sul paziente, che tenga conto dei bisogni individuali e offra supporto sia ai pazienti che ai caregiver, è cruciale per migliorare la QoL.
GVHD Compass è una guida pratica e aggiornata per affrontare le complessità della GvHD. Offre una panoramica delle ultime innovazioni terapeutiche, delle migliori pratiche e di un approccio multidisciplinare, aiutando i professionisti della salute a fornire cure ottimali ai pazienti. Questo progetto è una risorsa essenziale per orientarsi nel trattamento della GvHD e migliorare le prospettive per i pazienti.