Attualità
PHARMADVANCES
06/12/2024

Salute basata sul valore in immunologia, studio su “Pharmadvances”

Nel corso di un evento organizzato da Edra è stato presentato il paper scientifico "Value Based Health in Immunology" pubblicato su “Pharmadvances”

unnamed

Il 25 novembre 2024 si è tenuto un importante evento organizzato da Edra con il contributo non condizionante di Sanofi e UCB, durante il quale è stato presentato il paper scientifico "Value Based Health in Immunology" pubblicato su “Pharmadvances”. L'evento ha visto la partecipazione di illustri relatori (nonché coautori del lavoro) come Luca Pani (Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Miami), Giuseppe Nocentini (Società Italiana di Farmacologia - SIF), Andrea Matucci (Università degli Studi di Firenze), Antonio Costanzo (Humanitas Research Hospital) e Marcello Pani (Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS).

Negli ultimi anni, l'innovazione nell'immunologia, lo sviluppo rapido di nuovi farmaci e l'acquisizione di nuove indicazioni hanno creato sfide per i sistemi di prezzo e rimborso. I modelli farmaco-economici italiani attuali non sono adeguati ad affrontare queste nuove indicazioni, richiedendo analisi di costo-efficacia più mirate e approfondite. Il paper discute gli aspetti pratici e socio-economici della gestione dei farmaci multi-indicazione (MIDs) e propone linee guida per un modello di valutazione concreto dei trattamenti e degli esiti dei pazienti.

Durante l'evento, sono stati esposti diversi punti chiave sul tema della salute basata sul valore in immunologia. Il miglioramento degli esiti per i pazienti è stato uno dei principali obiettivi, attraverso terapie mirate e il monitoraggio del loro impatto. Si è sottolineata l'importanza dell'integrazione dei dati, utilizzando tecnologie digitali e big data per personalizzare i trattamenti e migliorare la continuità assistenziale. La riduzione dei costi è stata considerata essenziale, ottimizzando le risorse con trattamenti efficaci fin dalle fasi iniziali.

Un aspetto critico riguarda la gestione dei farmaci multi-indicazione nelle patologie immunologiche. Attualmente, un prezzo unico per tutte le indicazioni non riflette necessariamente il valore reale di ciascun uso, creando potenziali inefficienze. È quindi necessario sviluppare un modello di prezzo che preveda prezzi differenziati per indicazione, basati su un diverso beneficio clinico, arrivando a un rimborso condizionato agli esiti dei pazienti, come il "pay-for-performance".

Tra le raccomandazioni operative emerse durante l'evento vi è la necessità di collaborare con enti regolatori per integrare metriche VBHC (Value-Based Health Care) nei processi di approvazione e rimborso. Si è discusso della valutazione multidimensionale, integrando analisi di costo-efficacia, costo-utilità e costo-beneficio, definendo parametri chiave come la riduzione delle complicanze, il miglioramento della qualità della vita e l'aderenza terapeutica, tenendo conto delle specificità demografiche e cliniche italiane.

Un sistema di monitoraggio nazionale che raccolga dati sugli esiti clinici in tempo reale è stato proposto per valutare l'efficacia dei farmaci multi-indicazione. L'analisi dei big data può essere sfruttata per personalizzare gli interventi terapeutici, mentre il coinvolgimento dei pazienti, integrando Patient Reported Outcomes (PROs) nella valutazione degli esiti, è stato considerato fondamentale.

I benefici clinici dei farmaci multi-indicazione includono l'ottimizzazione della gestione delle comorbidità, la riduzione della polifarmacoterapia e degli eventi avversi, un miglior impatto sull'aderenza al trattamento, significativi miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti, maggiore flessibilità nel trattamento e una significativa riduzione degli effetti collaterali.

Infine, si è discusso di nuovi modelli basati sul valore e di possibili soluzioni per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Nonostante inizialmente più costosi, i farmaci multi-indicazione possono raggiungere livelli di esito significativamente più alti con risparmi futuri. La partecipazione dei pazienti nel processo di valutazione del VBHC è fondamentale per ottenere intuizioni sull'efficacia pratica del trattamento. Un approccio multidisciplinare, che coinvolga diversi professionisti nella cura globale del paziente, è stato ritenuto essenziale, così come la necessità di studi farmacoeconomici approfonditi e di considerare le evidenze del mondo reale.


Per scaricare il paper cliccare qui: http://www.pharmadvances.com/wp-content/uploads/2024/07/Pharmadvances_Suppl.-Vol.-5-no.-1-Sept-2023.pdf

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Se l’Aran rivendica trasparenza e rigore nei propri criteri, dall’altro lato i sindacati continuano a chiedere interventi più incisivi per tutelare la dignità e i diritti dei lavoratori del settore
Sono stati necessari un temporaneo arresto cardiaco e un’operazione di oltre 9 ore per asportare da una bimba di 8 anni un tumore del rene che si estendeva fino al cuore
A mostrarlo è una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health. I risultati evidenziano l’importanza di sviluppare test validi quando si affrontano minacce alla salute pubblica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...