Professione medica
Manovra
03/12/2024

Manovra, Intersindacale medica: al via settimana di assemblee unitarie nelle Asl

L'Intersindacale dei dirigenti medici, veterinari e sanitari, prosegue nella mobilitazione contro la Manovra. Dal 2 al 6 dicembre si terranno assemblee sindacali in ogni regione

medico base

"Dal 2 al 6 dicembre, ma con la possibilità che avvengano anche nella settimana successiva, in tutta Italia si terranno assemblee sindacali che coinvolgeranno le aziende sanitarie pubbliche di ogni regione. Questi incontri avranno luogo in orario di lavoro, come consente la normativa vigente". Lo annuncia l'Intersindacale dei dirigenti medici, veterinari e sanitari, composta da Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil medici e dirigenti Ssn, Fvm e Uil Fpl medici e veterinari, che prosegue nella mobilitazione contro la Manovra.

Nella conferenza unitaria del 13 novembre svoltasi a Roma, riporta una nota, l'Intersindacale "ha individuato alcuni temi prioritari per il rilancio del Ssn, temi che hanno come matrice comune la valorizzazione dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale e che saranno affrontati nelle assemblee anche alla luce dell'iter della legge di Bilancio 2025". Gli esecutivi nazionali delle sigle dell'Intersindacale hanno "unanimemente ritenuto insufficienti le risorse stanziate dal Governo per riportare la sanità pubblica italiana ai livelli di investimento dei Paesi Ue, nonostante le promesse di svolta radicale rispetto al passato, ancorché sembri scongiurato un emendamento che invece di un incremento vero dell'indennità che distingue i sanitari dagli altri dirigenti della Pa ne proponeva una defiscalizzazione una tantum per aumentarla in maniera fittizia, snaturando le dinamiche retributive degli stipendi e complicando i prossimi rinnovi contrattuali".

Secondo l'Intersindacale, poi, "resta ancora in sospeso il Ccnl per il triennio 2022-2024 in scadenza, per il quale si attende con palese irritazione da Governo e Regioni l'atto di indirizzo per avviarne la trattativa, necessaria a completare e a perfezionare le innovazioni normative ottenute con il Ccnl 2019-2021".

"All'ordine del giorno delle assemblee - prosegue la nota - verranno affrontati, oltre alle specifiche criticità aziendali e regionali, i seguenti temi di cui l'Intersindacale intende continuare a farsi portavoce nei confronti delle forze politiche affinché non solo con la legge di Bilancio, ma anche con interventi legislativi specifici successivi, siano adeguatamente valorizzati i professionisti del Ssn pubblico, fondamentali per il diritto alla salute della popolazione, che solo una sanità pubblica equa, universale, solidale, integrata e multiprofessionale può continuare a garantire: migliori condizioni di lavoro per migliorare la qualità delle cure, investendo su prevenzione, diagnosi, percorsi terapeutici e riabilitativi; completamento in tutte le aziende dell'applicazione ancora non del tutto avvenuta delle innovazioni normative che il Ccnl vigente ha introdotto per valorizzare anche economicamente il lavoro dei dirigenti medici, veterinari e sanitari; nuove risorse vincolate all'assunzione di nuovo personale con regolari concorsi pubblici; maggiori risorse per i prossimi rinnovi dei contratti di lavoro, e adeguate risorse extracontrattuali per l'incremento dell'indennità di specificità medica, veterinaria e sanitaria; maggiori stanziamenti economici e percorsi riformativi più organici e strutturali per la formazione specialistica dei medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi, fisici e chimici".

La mobilitazione dell'Intersindacale continuerà nel 2025, si preannuncia in conclusione, "allargando la partecipazione alle forze sociali e all'associazionismo che rappresenta i cittadini e i malati per porre costantemente all'attenzione del Governo e delle Regioni le difficoltà che colpiscono lavoratori e cittadini, per garantire un Ssn efficiente e sostenibile per il futuro".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con il via alle trattative la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN presenta le proprie proposte, puntando sullo sblocco immediato delle risorse già stanziate
L’Aran ha convocato le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza sanitaria per l’apertura della trattativa sul rinnovo del CCNL 2022-2024
Alessandro Dabbene, vicesegretario nazionale della Fimmg, commenta l’entrata in vigore della normativa per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
La Federazione si è costituita ad opponendum nel procedimento davanti al Tar del Lazio contro il Dpcm che recepisce la figura dell’“assistente infermiere”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...