Preoccupa anche in Italia il virus Oroupouche che ha fatto registrare già 4 casi nel nostro Paese, tutti di importazione da Paesi del Sud-America. Si tratta di una malattia trasmessa da vettori, principalmente attraverso la puntura di un insetto comunemente noto come moscerino (Culicoides paraensis), che nelle aree endemiche si trova in zone boschive nei pressi di ruscelli, stagni e paludi, o di alcune zanzare come Culex quinquefasciatus. "Nessuno di questi vettori al momento è presente in Italia o in Europa. Non è stata al momento confermata la possibilità di una trasmissione da uomo a uomo del virus". A fare il punto sullo stato attuale del virus è l'Istituto superiore di sanità, che ha aggiornato il proprio sito web con una Faq sull'infezione.
Per approfondire:
Febbre Oropouche, confermati i primi due morti al mondo in Brasile