Attualità
Aids
23/07/2024

Hiv, calano i contagi ma decessi ancora elevati. Il Rapporto Unaids

Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% delle persone sieropositive e scendono anche i decessi

hiv

La lotta all'Hiv nel mondo continua a fare progressi, tuttavia non alla velocità sperata. Complessivamente lo scorso anno 1,3 milioni di persone hanno contratto l'infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% delle persone sieropositive (era il 47% nel 2010). Scendono anche i decessi, dimezzati in 15 anni. Tuttavia, il loro numero resta ancora elevato: 630 mila all'anno, pari a poco più di 1 al minuto. Sono i dati che emergono dal rapporto annuale dell'Unaids, il programma delle Nazioni Unite per l'Hiv e l'Aids, che tuttavia mette in guardia: le risorse investite nei prossimi anni e la qualità delle politiche messe in atto determineranno la traiettoria dell'epidemia.

Il Rapporto Unaids

Il rapporto ('The Urgency of Now: Aids at a Crossroads') mostra molti trend positivi. Su scala globale, scendono le nuove infezione nelle adolescenti e le giovani donne; si riduce la trasmissione da mamma a nascituro grazie al migliore accesso alle terapie; per la prima volta si sono registrate più infezioni fuori dell'Africa sub-sahariana che nell'Africa sub-sahariana che da anni è l'epicentro dell'epidemia. Tuttavia, non mancano le criticità: i contagi hanno ripreso a crescere in alcune aree del mondo (Europa orientale e Asia centrale; America Latina; Medio Oriente e Nord Africa). Non si attenuano le diseguaglianze di genere, con le donne che in alcune aree del mondo (specie in Africa) sono le principali vittime dell'infezione. Insieme a loro, alcune minoranze (lavoratrici del sesso, uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, persone che si iniettano droghe) vittime di stigma. Un fenomeno, questo, che non solo le rende particolarmente vulnerabili al virus Hiv, ma che contribuisce ad alimentare l'epidemia.

L’impegno dei leader mondiali

"I leader mondiali si sono impegnati a porre fine alla pandemia di Aids come minaccia per la salute pubblica entro il 2030 e possono mantenere la loro promessa, ma solo se assicurano che la risposta all'Hiv abbia le risorse di cui ha bisogno e che i diritti umani di tutti siano protetti", ha affermato la direttrice esecutiva dell'Unaids, Winnie Byanyima. Preoccupa il calo delle risorse, che sta "frenando i progressi e portando addirittura a un aumento dell'epidemie in alcune regioni" del mondo, spiega Unaids. Nel 2023 hanno raggiunto i 19,8 miliardi di dollari, il 5% in meno rispetto all'anno precedente e e quasi 10 miliardi al di sotto dell'obiettivo dei 29,3 miliardi nel 2025. "Se i leader intraprenderanno le azioni coraggiose necessarie ora per garantire risorse sufficienti e sostenibili e per proteggere i diritti umani, il numero di persone che vivono con l'Hiv che necessitano di cure per tutta la vita scenderà a circa 29 milioni entro il 2050 rispetto ai 39,9 milioni del 2023. Se si segue la strada sbagliata, il numero di persone che avranno bisogno di sostegno permanente salirà a 46 milioni", afferma l'Unaids. "Il fallimento non è un'opzione. Se lavoriamo tutti insieme, raggiungeremo il nostro obiettivo comune", conclude Anthony Fauci, ex consigliere scientifico del presidente degli Stati Uniti e a lungo direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases.

PER APPROFONDIRE
Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili, nuove linee guida Oms per i test. Che cosa prevedono
Aids, 110mila diagnosi nel 2022. Oltre la metà tardive. Il report Ecdc-Oms Europa

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...