Governo e Parlamento
Chirurgia
12/06/2024

Chirurgia, Schillaci: Governo al lavoro per ridurre medicina difensiva

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, invia un messaggio inviato al convegno del Collegio Italiano dei Chirurghi, dal titolo 'La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche

schillaci ufficio

''La responsabilità professionale in ambito sanitario è un tema complesso che ha trovato da subito l'attenzione del Governo. Garantire un ambiente di lavoro sereno ai nostri medici significa assicurare alle persone i migliori livelli di cura e assistenza. La proroga dello scudo penale per tutto il 2024 è una chiara testimonianza dell'impegno su questo fronte così come il lavoro in corso per ridurre la medicina difensiva e definire un quadro normativo che tuteli i professionisti della salute senza compromettere i diritti dei cittadini. In questo contesto, è senza dubbio rilevante il contributo che le società scientifiche possono dare in supporto e di stimolo alle istituzioni''. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio inviato al convegno del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC), dal titolo 'La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche' a Roma (Palazzo Teodoli), promosso dal Collegio Italiano dei Chirurghi con il patrocinio dell'Università degli Studi Roma Tor Vergata.

"Ogni anno sono 35mila le cause intentate contro i chirurghi, procedimenti che nel 96% dei casi finiscono in un nulla di fatto” ha dichiarato all’Adnkronos Salute Maurizio Brausi, presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi, in occasione del convegno. “Per questo motivo si fa sempre più ricorso alla medicina difensiva i cui costi per il Ssn sono elevatissimi, variano dai 12 ai 13 miliardi di euro l'anno, una cifra monstre per esami non appropriati o per mancati interventi in sala operatoria su pazienti ritenuti troppo a rischio".

A ricorrere alla medicina difensiva "per paura", secondo Brausi è "l'80% dei chirurghi italiani, con un impatto esagerato sulle casse del Sistema sanitario nazionale. Non solo, ma la medicina difensiva allontana i medici dalla loro professione, in particolare nei Pronto soccorso e nella chirurgia generale. Le specialità prese di mira dai contenziosi sottolinea Brausi sono l'ortopedia (con un 30% di denunce), a seguire la chirurgia generale (con il 15%) e la ginecologia- ostetricia".

Quindi per evitare contenziosi, "il chirurgo deve attenersi assolutamente alle linee guida nazionali e internazionali conclude l'esperto avere un rapporto con il paziente basato su dialogo e fiducia, spiegare esattamente le procedure che vengono eseguite, informarlo sulle possibili complicazioni e sul follow up che il paziente deve eseguire. Inoltre, è molto importante il rapporto medico-familiari".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Schillaci annuncia nuovi fondi per contrastare la carenza di personale e rafforzare il fondo sanitario nazionale, mai medici sollecitano interventi concreti dal 1° gennaio 2026
Il provvedimento approvato dal Senato introduce misure che incidono su pratica clinica, continuità assistenziale e responsabilità professionale.
Attesa una stagione influenzale intensa: via libera alla co-somministrazione con il vaccino anti-Covid, appello del Ministero alla prevenzione e alla corretta informazione
Il tema del rinnovo dei contratti dei medici e del personale della sanità privata convenzionata torna al centro del dibattito

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...