Farmaci
Menopausa
15/12/2023

Menopausa, nuova opzione terapeutica contro le vampate disponibile in Europa

Il farmaco agisce regolando i neurotrasmettitori cerebrali che influiscono la termoregolazione, diminuendo vampate e sudorazione notturne

menopausa

La Commissione Europea ha approvato fezolinetant (nome commerciale Veoza™) per il trattamento dei sintomi vasomotori (VMS) da moderati a severi associati alla menopausa.

Fezolinetant è un antagonista non ormonale del recettore della neurochinina 3 che agisce bloccando il legame della neurochinina B (NKB) al neurone kisspeptina/neurochinina/dinorfina (KNDy) per modulare l’attività neuronale nel centro di termoregolazione del cervello (l’ipotalamo) e ridurre il numero e l’intensità delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne.

I VMS, noti anche come vampate di calore e/o sudorazioni notturne, sono sintomi comuni della menopausa. In tutto il mondo, più della metà delle donne di età compresa tra i 40 e i 64 anni soffre di VMS, con tassi che in Europa variano dal 56% al 97%. In Europa, nelle donne in postmenopausa è stata riportata una prevalenza dei VMS da moderati a severi del 40%. I VMS posso avere un impatto importante sulle attività quotidiane e sulla qualità della vita complessiva delle donne.

Prima della menopausa esiste un equilibrio tra gli estrogeni, ormoni sessuali femminili, e una proteina prodotta dal cervello nota come neurochinina B (NKB) che regola il centro di termoregolazione del cervello. Quando il corpo entra in menopausa, i livelli di estrogeni diminuiscono, e questo può portare ai VMS. Fezolinetant riduce il numero e l’intensità delle vampate e delle sudorazioni notturne intervenendo sul legame della NKB con il centro di termoregolazione.
Questa approvazione fa seguito al parere positivo emesso in ottobre dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema).

Per l’autorizzazione l’Ema si è basato sui risultati del programma BRIGHT SKY, che comprendeva tre studi clinici di Fase 3 nell’ambito di un programma di sviluppo che ha arruolato complessivamente 3.000 donne in Europa, Stati Uniti e Canada. I risultati degli studi pivotali Skylight 1 e Skilight 2 caratterizzano l’efficacia e la sicurezza di fezolinetant per il trattamento dei Vms da moderati a severi associati alla menopausa e sono stati pubblicati rispettivamente su The Lancet e The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I dati dello studio di sicurezza Skylight 4 caratterizzano ulteriormente il profilo di sicurezza a lungo termine di fezolinetant e sono stati pubblicati su Obstetrics & Gynecology.

“Stavo aspettando l’autorizzazione all’immissione in commercio di fezolinetant – dichiara la Prof.ssa Rosella Nappi, Professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia, Responsabile del Centro di Ricerca per la Riproduzione Umana e Direttore dell’Unità di Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, dell’IRCCS Fondazione San Matteo, Università degli Studi di Pavia – Sono felice di vedere questo progresso nella salute delle donne e che le mie pazienti potranno avere presto a disposizione questa nuova opzione terapeutica non ormonale per controllare meglio i loro sintomi vasomotori da moderati a severi”.
“Il nuovo meccanismo d’azione di fezolinetant ha come target la causa principale dei VMS da moderati a severi associati alla menopausa – spiega Marci English, Vice Presidente, Head of BioPharma Development, Astellas – Siamo orgogliosi di aver sviluppato un’opzione terapeutica innovativa per una condizione che per troppo tempo è stata priva di progressi scientifici e non vediamo l’ora di rendere disponibile fezolinetant nei paesi dell’Unione Europea”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...