Medicina e ricerca
Farmaci
11/10/2023

Epilessia refrattaria al trattamento, un nuovo farmaco offre speranze concrete

Un nuovo farmaco per le epilessie, che fa parte degli attivatori dei canali del potassio, è in grado di ridurre la frequenza delle crisi refrattarie alla terapia di oltre il 50% in alcuni pazienti e talvolta di eliminarle del tutto

epilessia

XEN1101, un nuovo farmaco per le epilessie, che fa parte degli attivatori dei canali del potassio, è in grado di ridurre la frequenza delle crisi refrattarie alla terapia di oltre il 50% in alcuni pazienti e talvolta di eliminarle del tutto, secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology.

«Sebbene molte terapie disponibili controllino o riducano le convulsioni, non riescono a fermarle in circa un terzo dei pazienti, e possono causare gravi effetti collaterali. I nostri risultati offrono speranza a coloro che lottano per tenere sotto controllo i propri sintomi» afferma Jacqueline French, del New York University Comprehensive Epilepsy Center, negli Stati Uniti, che ha diretto il gruppo di lavoro. I ricercatori hanno valutato 285 uomini e donne affetti da epilessia che avevano già provato e interrotto l’assunzione di una media di sei farmaci. In particolare, per essere idonei, i pazienti dovevano aver manifestato almeno quattro episodi al mese nonostante il trattamento in corso.

Ai partecipanti sono stati randomizzati a ricevere una capsula orale giornaliera di XEN1101 (in dosi di 10 milligrammi, 20 milligrammi o 25 milligrammi) o una compressa placebo. Le persone che hanno aggiunto XEN1101 ai loro trattamenti anticonvulsivanti hanno visto un calo dal 33% al 53% delle convulsioni mensili, a seconda della dose. Al contrario, quelle a cui è stato somministrato un placebo hanno avuto in media il 18% in meno di convulsioni durante la fase di trattamento dello studio, durata otto settimane. La maggior parte dei pazienti si è poi offerta volontaria per estendere lo studio, e circa il 18% di quelli trattati con il nuovo farmaco sono rimasti completamente liberi da crisi dopo sei mesi, mentre circa l'11% dopo un anno o più. XEN1101 è stato ben tollerato, con effetti collaterali simili ad altri trattamenti anticonvulsivanti. Un vantaggio del farmaco è che esso impiega più di una settimana per scomporsi, quindi i livelli nel cervello rimangono costanti nel tempo. Questa stabilità consente di iniziare il trattamento a pieno regime, e aiuta a evitare picchi che peggiorano gli effetti collaterali e cali che consentono il ritorno delle convulsioni. Il gruppo di ricerca prevede di espandere il numero di pazienti esposti al farmaco e monitorare potenziali problemi che potrebbero sorgere a lungo termine o includere gruppi specifici di persone, come le donne incinte, oltre a esplorare l'XEN1101 anche per altri tipi di crisi, comprese quelle generalizzate.

JAMA Neurology 2023. Doi: 10.1001/jamaneurol.2023.3542

http://doi.org/10.1001/jamaneurol.2023.3542


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...