Clinica
25/09/2023

Long Covid, il plasma convalescente potrebbe ridurre il rischio

I risultati di uno studio multicentrico a livello nazionale condotto dalla Johns Hopkins Medicine e dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health suggeriscono che, dopo aver contratto la malattia Covid-19, i pazienti che ricevono precocemente un trattamento con plasma convalescente hanno meno probabilità di sviluppare la condizione nota come Long-Covid.

La nuova ricerca, pubblicata online su mBio, è un follow-up di uno studio clinico del 2021 che ha dimostrato che il plasma convalescente è un'opzione efficace e sicura come trattamento ambulatoriale precoce per COVID-19.

Nello studio clinico originale i ricercatori hanno reclutato 1.181 pazienti tra giugno 2020 e ottobre 2021, randomizzandoli in tre gruppi: uno ha ricevuto il plasma convalescente entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi, uno che ha ricevuto plasma convalescente dopo 5 giorni la comparsa dei sintomi e un gruppo ha ricevuto plasma da pazienti sani.
Lo studio ha rilevato che 17 partecipanti su 592 (2,9%) che hanno ricevuto il plasma convalescente hanno richiesto il ricovero ospedaliero entro 28 giorni dalla trasfusione, mentre 37 su 589 (6,3%) che hanno ricevuto plasma di controllo con placebo avevano avuto necessità di ricovero. Ciò si è tradotto in una riduzione del rischio relativo di ricovero ospedaliero del 54%.

Nel follow-up, i ricercatori hanno utilizzato, su 882 partecipanti che hanno continuato le analisi, le misurazioni delle citochine e delle chemochine, insieme alle segnalazioni dei pazienti di eventuali condizioni post-COVID a 90 giorni dopo la guarigione, per determinare se esistesse qualche associazione tra la terapia col plasma convalescente precoce e i sintomi COVID a lungo termine. Sono stati analizzati anche i dati demografici, malattie concorrenti e lo stato vaccinale.
Dopo 3 mesi, 590 (66,9%) dei partecipanti allo studio non hanno mostrato condizioni post-COVID, mentre 292 (33,1%) sì. Di quest'ultimo gruppo, i sintomi più comunemente riportati erano affaticamento e anosmia, o perdita dell'olfatto.

Il trattamento precoce col plasma convalescente si è dimostrato un fattore protettivo nei confronti dello sviluppo di Long-Covid; infatti, nei pazienti che hanno ricevuto il trattamento entro 5 giorni dallo sviluppo dei sintomi il 27,4% ha sviluppato sintomi a 90 giorni dalla guarigione contro il 35% di chi ha ricevuto il trattamento più tardivamente e il 34,3% di chi ha ricevuto plasma di persone sane.
Anche la vaccinazione ha protetto contro lo sviluppo del Long-Covid: tra i non vaccinati il 34% ha sviluppato condizioni a lungo termine, mentre tra chi ha ricevuto solo una dose di vaccino la percentuale è stata del 32,7% e tra chi ha ricevuto 2 o più dosi di vaccino solo il 28,8% ha presentato sintomi a più di 90 giorni dalla guarigione.

Inoltre, i partecipanti allo studio che presentavano livelli più alti del normale di una particolare citochina, l'interleuchina-6 (IL6), avevano maggiori probabilità di essere tra quelli con sintomi post-COVID entro il giorno 90. I ricercatori hanno notato che anche i livelli di IL6 sono diminuiti più velocemente nei pazienti cha hanno ricevuto plasma convalescente.

"Il nostro studio è il primo a mostrare che l'aumento dell'IL6 all'inizio dell'infezione è associato alle condizioni post-COVID", ha dichiarato il Dott. Kelly Gebo, co-autore dello studio, professore di medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine. "Mentre i livelli di citochine diminuivano nell'intera popolazione dello studio dall'infezione al giorno 90, diminuivano più velocemente in coloro che avevano ricevuto plasma convalescente all'inizio della malattia. Quindi, sembra che, quando i livelli di IL6 rimangono elevati durante il recupero dal COVID-19, probabilmente contribuiscano alle condizioni post-COVID."
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...