Enti regolatori
20/09/2023

Emicrania, in Italia disponibile monoclonale endovena per la profilassi

Dopo le formulazioni sottocutanee, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)ha recentemente riconosciuto la rimborsabilitàdi eptinezumab, primo anticorpo monoclonale anti-Cgrp (peptide correlato al gene della calcitonina) a somministrazione endovenosa per la profilassi dell'emicrania nei pazienti adulti.Questa nuova formulazione "presenta alcune rilevanti specificità: permette una somministrazione in 30 minuti, 4 volte all'anno, ovvero una ogni 3 mesi (12 settimane)". Lo sottolinea Piero Barbanti, direttore dell'Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e Dolore, Irccs San Raffaele Roma, professore associato di Neurologia, Università San Raffaele, Roma e presidente dell'Associazione italiana per la lotta contro le cefalee (Aic), intervenuto all'evento 'Emicrania: nuove prospettive per il paziente tra innovazione, ricerca e opportunità normative', organizzato da Lundbeck Italia a Roma.

La nuova formulazione "ha una particolare rapidità di insorgenza dell'effetto profilattico - evidenzia il neurologo - correlabile al peculiare profilo farmacocinetico dovuto alla via di somministrazione endovenosa, e un effetto preventivo sostenuto nel tempo. La sua efficacia preventiva è stata provata sia per l'emicrania episodica che cronica, in presenza o meno di uso eccessivo di analgesici e di fallimenti di precedenti terapie antiemicraniche preventive". Inoltre, "il favorevole profilo di tollerabilità e sicurezza di eptinezumab - aggiunge Barbanti - è stato provato anche nel lungo termine, come mostrano i dati, fino a 2 anni dall'inizio del trattamento".

Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), "l'emicrania - rimarca Paolo Calabresi, direttore dell'Uoc Neurologia, professore ordinario dell'Istituto di Neurologia, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e past president della Società italiana studio cefalee (Sisc) - rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante. Colpisce circa il 14-15% degli adulti con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne e anche le fasce più giovani. Nonostante il suo impatto sia elevatissimo da ogni punto di vista (umano, sociale ed economico), ancora oggi viene definita patologia invisibile".

La fisiopatologia dell'emicrania è complessa. "Tuttavia - precisa Alessandro Padovani, professore ordinario di Neurologia dell'Università di Brescia e presidente eletto della Società italiana di neurologia (Sin) - è ormai chiaro il ruolo centrale dell'attivazione delle vie trigemino-vascolari, che provoca il rilascio di sostanze vasodilatatrici, proinfiammatorie e neuropeptidi divenuti i target principali nel trattamento della patologia. Infatti, negli ultimi anni sono stati sviluppati farmaci che agiscono sul peptide Cgpr. Gli anticorpi monoclonali e i gepanti neutralizzano il Cgpr oppure bloccano il suo recettore e, di conseguenza, agiscono antagonizzando un meccanismo centrale nella patogenesi dell'emicrania. Grazie a questi farmaci e all'utilizzo della tossina botulinica, si è aperta una nuova era nel campo delle cefalee, creando le condizioni per trattamenti precisi e personalizzati per la prevenzione dell'emicrania, con miglioramento dell'efficacia e del profilo di sicurezza e tollerabilità".

L'emicrania episodica - ricorda una nota - è una malattia neurologica ad alto rischio di cronicizzazione se non curata in modo adeguato. Quando poi si presenta in forma cronica comporta grave disabilità, elevati costi e rischio di uso eccessivo di farmaci sintomatici. "Le conseguenze della terapia inadeguata, evidenziate dal Registro italiano dell'emicrania - precisa Barbanti - sono nomadismo sanitario; visite specialistiche frequenti, ma inutili (una media di 18 specialisti diversi per chi abbia almeno 25 giorni di emicrania al mese); esami diagnostici non necessari o erronei nel 95% dei casi, di cui 8-9 volte su 10 a carico del Servizio sanitario nazionale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’IgG4-RD è caratterizzata da un’eccessiva attività del sistema immunitario che può causare infiammazioni e fibrosi in diversi organi, tra cui pancreas, fegato e reni
L’anticorpo sviluppato da Johnson & Johnson con somministrazione per via sottocutanea e pronto all'uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti
La Ue ha annunciato l’approvazione del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd per l'immunizzazione attiva e per la prevenzione della malattia invasiva
Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Iqirvo, per il trattamento della colangite biliare primitiva. La nuova molecola ammessa alla rimborsabilità è Orserdu

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Basilicata
Disponibilita' per coworking di locali da adibire a studi professionali, per medici, fisioterapisti,psicologi ecc. citta' di Potenza con ampi parcheggi.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...