Enti regolatori
EMA
15/09/2023

Covid-19, ok Ema a nuovo vaccino Moderna aggiornato alla variante Kraken

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al vaccino anti-Covid di Moderna aggiornato a XBB.1.5 (la variante Kraken). Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'ente regolatorio ha raccomandato oggi l'autorizzazione per il nuovo prodotto, che diventa così il secondo vaccino adattato per coprire la famiglia di varianti più diffusa, a ricevere l'ok dell'agenzia Ue, dopo il 'disco verde' a quello di Pfizer-BioNTech.

'Spikevax XBB.1.5', questo il nome del nuovo vaccino, può essere somministrato a partire dai 6 mesi di età. In linea con le precedenti raccomandazioni di Ema ed Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie - spiega l'ente regolatorio Ue in una nota - gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età che necessitano di vaccinazione dovrebbero ricevere una singola dose di Spikevax XBB.1.5, indipendentemente dalla loro storia vaccinale contro Covid-19. I bambini dai 6 mesi ai 4 anni, invece, possono ricevere una o due dosi a seconda che abbiano o meno completato un ciclo di vaccinazione primaria, o che siano o meno stati contagiati in precedenza da Sars-CoV-2.

Nella decisione di raccomandare l'autorizzazione del vaccino adattato di Moderna - si legge - il Chmp ha considerato tutti i dati disponibili su Spikevax e sugli altri vaccini adattati. Ha inoltre valutato i dati di laboratorio che dimostrano come il nuovo vaccino sia in grado di innescare un'adeguata risposta immunitaria contro XBB.1.5. Ancora, il Chmp ha considerato i dati di uno studio in cui Spikevax XBB.1.5 è stato somministrato in persone adulte come richiamo. Il trial ha dimostrato che il vaccino ha prodotto una risposta immunitaria contro la sottovariante Omicron XBB.1.5, con un aumento del livello di anticorpi anti-Kraken. "Il vaccino - precisa l'Ema - ha anche prodotto una risposta immunitaria contro una serie di altri ceppi del virus di Covid-19, inclusa la sottovariante Omicron XBB.1.16 attualmente in circolazione", ribattezzata Arturo sui social. L'Ema invierà ora la raccomandazione del Chmp alla Commissione europea, per una decisione giuridicamente vincolante a livello Ue.
"I vaccini Covid-19 vengono adattati in modo da corrispondere meglio alle varianti circolanti", sottolinea l'Ema. Anche lo Spikevax XBB.1.5 di Moderna, dunque, "è stato sviluppato per colpire Omicron XBB in linea con le raccomandazioni di Ema ed Ecdc, nonché di altri regolatori internazionali e dell'Organizzazione mondiale della sanità". Poiché la variante Kraken di Sars-CoV-2 è "strettamente correlata ad altre varianti attualmente in circolazione, si prevede - puntualizza l'agenzia Ue - che il vaccino contribuisca a mantenere una protezione ottimale contro Covid causato da queste altre varianti e da Omicron XBB.1.5".

Spikevax è stato autorizzato per la prima volta nell'Unione europea a gennaio 2021, con successive versioni aggiornate, mirate alle sottovarianti Omicron BA.1 e Omcron BA.4-5, che hanno ottenuto ulteriori via libera rispettivamente nel settembre e nell'ottobre 2022. "Dalla prima autorizzazione di Spikevax - rimarca l'Ema - le autorità hanno acquisito ampie conoscenze sulla sicurezza del vaccino. Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e di breve durata. Comprendono arrossamento, dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, brividi, febbre, linfonodi ingrossati o dolenti sotto il braccio, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea (sensazione di malessere) e vomito. Effetti collaterali più gravi possono verificarsi raramente".

Come per gli altri vaccini contro anti-Covid, conclude l'ente regolatorio, saranno "le autorità nazionali degli Stati membri dell'Ue" a determinare "come utilizzare questo vaccino nelle campagne di vaccinazione nazionali, tenendo conto di fattori quali i tassi di infezione e di ospedalizzazione, il rischio per le persone vulnerabili e la disponibilità del prodotto".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...