Professione medica
Telemedicina
12/09/2023

Telemedicina nella pratica ortopedica, tecniche in costante sviluppo. Revisione narrativa su MLTJ

L'adozione di pratiche di telemedicina in ortopedia chirurgica (tele-ortopedia) sta incrementando in modo rapido e continuerà ad espandersi in quanto correlata alla necessaria evoluzione digitale che sta caratterizzando la pratica clinica. È questa la conclusione di una revisione narrativa sul tema "Telemedicina e chirurgia ortopedica" curata da un team di esperti italiani operanti in vari centri del nostro Paese e del Regno Unito. La 'review' è stata pubblicata su "Muscles, Ligaments, Tendons Journal" (MLTJ), rivista ufficiale - edita da Edra - della Società Italiana Muscoli, Legamenti e Tendini (I.S.Mu.L.T.), della Società Italiana Terapia con Onde D'urto (S.I.T.O.D.) e della Società Italiana Studio Piede e Caviglia (S.I.S.P.E.C).

«Lo scopo di questo lavoro» scrivono Francesco Oliva, del dipartimento di Scienze umane e Promozione della qualità della vita della San Raffaele Roma Open University, e colleghi «è quello di rivedere i concetti attuali riguardanti una nuova forma di medicina che, specie negli ultimi anni, sta riscuotendo sempre più successo» e di valutare «soprattutto come la telemedicina possa essere utile in molte aree della pratica clinica ortopedica». In passato, sottolineano gli autori, la telemedicina per l'ortopedia era appannaggio delle aree rurali, dove la distanza dall'ospedale poteva arrivare fino a 240 km (150 miglia), e aveva come scopo principale quello di garantire ai pazienti pari accesso alle cure. Negli ultimi anni, aggiungono, «la telemedicina ha subito un impulso importante, tanto da entrare ormai di routine nell'approccio al paziente». Oggi, sottolineano, «per la pratica ortopedica sono suggerite molteplici applicazioni appropriate di telemedicina, come il teleconsulto per la diagnosi, il trattamento e il follow-up del paziente, con un ruolo fondamentale nella riabilitazione virtuale».

La Video-Consultazione Ortopedica (OVC), specificano, è una speciale forma di interazione digitale, in cui il clinico e il paziente effettuano la visita medica attraverso dispositivi dedicati. «Le consultazioni in telemedicina che utilizzano la videoconferenza in tempo reale hanno il potenziale di ridurre i costi dell'assistenza sanitaria» rilevano Oliva e colleghi. Inoltre, i pazienti hanno rivelato una soddisfazione particolarmente elevata per la telemedicina per motivi economici, riduzione dei tempi di attesa nelle visite, diminuzione dei tempi e dei costi di viaggio, oltre che contenimento della durata dei permessi dal lavoro.

Gli specialisti evidenziano quindi - basandosi su dati di letteratura per attestarne la validità - i vari campi di applicazione della telemedicina in ortopedia, i quali spaziano dal teleconsulto, come accennato sopra, alla gestione delle fratture, al follow-up post-operatorio e soprattutto alla tele-riabilitazione. Quest'ultima, sottolineano, «è uno dei campi di maggiore interesse nella tele-ortopedia grazie alla possibilità di fornire servizi di riabilitazione a distanza utilizzando la tecnologia digitale, indipendentemente dalla localizzazione dei pazienti e riducendo le barriere geografiche e di accesso alle cure». Inoltre, la tecnologia digitale si sta evolvendo sempre di più e anche la tele-ortopedia, affermano gli autori, «ne sta beneficiando, grazie soprattutto all'avvento dell'IA che migliora l'accuratezza o riduce i tempi associati ai passaggi diagnostici critici».

Muscles Ligaments Tendons J. 2023; 3:353-9. doi: 10.32098/mltj.03.2023.01.
https://www.mltj.online/telemedicine-and-orthopedic-surgery-a-narrative-review/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La rete sentinella degli ospedali aderenti a Fiaso ha rilevato che in una settimana il il numero dei pazienti ospedalizzati è salito del 25,3%
Più di un dipendente su 8 ha incrociato le braccia contro i contratti risicati e i tagli delle pensioni. Esultano i sindacati
Il Presidente nazionale Snami Angelo Testa: non solo si registrano più borse che partecipanti ma i vincitori di concorso lasceranno vuoti significativi dopo aver superato il test
"Il Governo ci ascolti e modifichi la legge di Bilancio. Come ha salvato le banche dal prelievo sugli extra profitti, trovi il coraggio di rendere efficiente il Ssn” dicono i sindacati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...