Clinica
11/09/2023

La pandemia ha aumento i casi di pubertà precoce: i risultati di uno studio dell'IRCCS Gaslini

In uno studio condotto recentemente dall' IRCCS Gaslini di Genova e successivamente pubblicato sul Journal of Endocrine Society, è emersa una stretta correlazione tra la pandemia e l'insorgenza della pubertà precoce soprattutto nelle bambine.

Esaminando i dati di 133 ragazze da gennaio 2016 a giugno 2021 i ricercatori i ricercatori hanno registrato un aumento di casi di pubertà precoce (Pp), in particolare tra le bambine, nei 2 anni caratterizzati dalla pandemia covid tra marzo 2019 e il giugno 2021 rispetto ai dati di coorte annuali dei 4 anni precedenti.
La pubertà precoce è 10 volte più comune nelle bambine che nei bambini, anche se le ragioni di questa differenza sessuale sono ancora misteriose. Lo scopo dello studio è stato valutare l'incidenza della pubertà precoce centrale idiopatica (Icpp) nelle femmine durante la pandemia di Covid-19 in Italia rispetto all'incidenza della Pp valutata nei 4 anni precedenti. È stata anche investigata la possibile relazione tra l'aumento di incidenza della Pp e il cambiamento dello stile di vita legato alla pandemia. Prima della pandemia la pubertà precoce colpiva appena un bambino su 10mila, con il lockdown pandemico questa condizione è risultata in aumento del 30%.

Tra i possibili fattori scatenanti di questo fenomeno - evidenzia lo studio - è stato riscontrato un Bmi (indice di massa corporea) più elevato nelle ragazze con diagnosi di pubertà precoce rapidamente progressiva durante la pandemia, sebbene non statisticamente significativo. Questi dati sono in linea con il trend di aumento di peso registrato negli ultimi anni nei bambini. Un rapido aumento del peso corporeo è associato all'avanzamento dello sviluppo puberale e un aumento della massa grassa corporea, in particolare del grasso viscerale, sembra svolgere un ruolo importante in questo senso. I cambiamenti nelle abitudini quotidiane durante la pandemia, dunque, secondo gli autori potrebbero aver modificato la composizione corporea in termini di distribuzione del grasso, anche senza causare un aumento significativo del Bmi: tra le pazienti visitate durante i primi 15 mesi della pandemia e l'88,5% aveva interrotto ogni attività fisica.
E non è l'unico motivo: l'uso prolungato di dispositivi elettronici potrebbe aver influenzato i tempi di sviluppo puberale. Le bambine con diagnosi di pubertà precoce durante il periodo pandemico hanno, infatti, mostrato una media di 2 ore giornaliere in più.

"L'analisi - spiega Mohamad Maghnie, direttore Uoc Clinica pediatrica ed Endocrinologia dell'istituto e responsabile scientifico del lavoro - si è concentrata in particolare sui cambiamenti nello stile di vita durante i periodi di lockdown, rivelando che negli ultimi anni è stato osservato un lento aumento di casi di pubertà precoce, in particolare nelle bambine, con un'estrema 'impennata' proprio negli ultimi 2 anni tra Covid-19, pandemia e lockdown. Questo fenomeno è stato segnalato da molti centri di diversi Paesi".
"Durante la pandemia - riferisce Daniela Fava della Clinica pediatrica ed Endocrinologia, prima firmataria dell'articolo con Carlotta Pepino, specializzanda in Pediatria all'università di Genova - il numero delle bambine che abbiamo valutato per sospetta pubertà precoce è aumentato di quasi l'80% rispetto ai 4 anni precedenti, e la percentuale di bambine a cui è stata diagnosticata la pubertà precoce rapidamente progressiva (Rp-Icpp) è stato del 30% più alto durante il periodo pandemico. Prima della pandemia, solo il 41% delle ragazze indirizzate al nostro istituto per sospetta pubertà precoce presentava una forma rapidamente progressiva, ma durante la pandemia la percentuale è salita al 53,5%".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...