Farmaci
27/06/2023

Una somministrazione settimanale di insulina icodec riesce a controllare il diabete di tipo 2

Secondo uno studio pubblicato su JAMA, in pazienti con diabete di tipo 2 naïve all'insulina la somministrazione di insulina icodec una volta alla settimana ha dimostrato una riduzione dell'emoglobina glicata superiore rispetto all'insulina degludec assunta una volta al giorno, dopo 26 settimane di trattamento.
«L'insulina icodec dosata una volta alla settimana potrebbe fornire un'alternativa di gestione più semplice rispetto all'insulina basale da assumere quotidianamente nelle persone con diabete di tipo 2» spiega Ildiko Lingvay, della University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas (USA), prima autrice dello studio. I ricercatori hanno valutato l'efficacia e la sicurezza di insulina icodec una volta alla settimana rispetto all'insulina degludec una volta al giorno in pazienti con diabete di tipo 2 naïve all'insulina trattati in 92 centri in 11 paesi con valori di emoglobina glicata (HbA1c) compresi tra 7% e 11% (53-97 mmol/mol). I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere insulina icodec una volta alla settimana e placebo una volta al giorno (n=294) o insulina degludec una volta al giorno e placebo una volta alla settimana (n=294). Su 588 partecipanti, 564 (96%) hanno completato lo studio. Il livello medio di HbA1c è diminuito dall'8,6% (osservato) al 7,0% (stimato) a 26 settimane nel gruppo icodec e dall'8,5% (osservato) al 7,2% (stimato) nel gruppo degludec (differenza di trattamento stimata -0,2 punti percentuali), confermando la non inferiorità e la superiorità di icodec. Non sono emerse differenze significative tra i gruppi icodec e degludec per variazione della glicemia a digiuno dal basale alla settimana 26, dose settimanale media di insulina durante le ultime due settimane di trattamento, o variazione del peso corporeo dal basale alla settimana 26. I tassi combinati di episodi di ipoglicemia di livello 2 o 3 erano numericamente più alti nel gruppo icodec rispetto al gruppo degludec dalla settimana 0 alla 31 e statisticamente più alti nel gruppo icodec dalla settimana 0 alla 26.

JAMA 2023. Doi: 10.1001/jama.2023.11313
http://doi.org/10.1001/jama.2023.11313
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...