Governo e Parlamento
Ministero della Salute
20/06/2023

Caldo e nutrizione, ecco cosa prevede il decalogo del ministero della Salute

Dopo un inizio della 'bella stagione' costellato da una forte instabilità del meteo, nei prossimi giorni dovrebbe esplodere.
In vista del primo vero caldo estivo che sembra ormai imminente, la direzione generale per l'Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione - Ufficio 5 'Nutrizione ed informazione ai consumatori' del ministero della Salute ha elaborato un decalogo 2023 'E...state ok con la nutrizione'.

Ecco il decalogo:
1) Rispettare il numero e gli orari dei pasti, senza saltare la prima colazione. La prima colazione è il pasto più importante, arriva dopo diverse ore di digiuno, fornisce il ''carburante'' per tutta la giornata e favorisce un minore introito calorico nelle ore successive.

2) Consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione e non trascurare la frutta secca e lo yogurt, preferibilmente senza zuccheri aggiunti. Lo yogurt, insieme alla frutta, può diventare un ottimo spuntino. La frutta secca (mandorle e noci), ricca di grassi 'buoni', minerali e fibre, va consumata con moderazione poiché apporta calorie.

3) Preparare i piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori. Il colore degli alimenti è dato dalle sostanze ad azione antiossidante (vitamine, polifenoli ecc): più si variano i colori, più completa è la loro assunzione.

4) Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi e ridurre i condimenti. Con il caldo, l'organismo consuma meno energia, per cui è utile moderare le calorie, scegliendo una cottura che non alteri l'apporto di minerali e vitamine (ad esempio a vapore). Tra i condimenti, preferire l'olio d'oliva che è ricco di sostanze ad azione antiossidante.

5) Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua. Questa regola va seguita in particolare quando si consuma il pranzo"al sacco", non esagerando con gli spuntini salati o zuccherati.

6) Consumare un gelato o un frullato può esser e un'alternativa al pasto di metà giornata. Il gelato o il frullato al latte, quando sostituiscono il pasto, vanno inquadrati nell'ambito dell'apporto nutrizionale giornaliero.

7) Evitare pasti completi sia a pranzo che a cena, durante i soggiorni in vacanza. Poiché è più frequente consumare fuori casa sia il pranzo che la cena, scegliere in una delle due occasioni piatti unici bilanciati che possono fornire i nutrienti necessari. Alcuni degli abbinamenti possibili sono pasta con legumi o carne/pesce/uova con verdure.

8) Consumare poco sale e preferire quello iodato. La tiroide condiziona molte funzioni dell'organismo ed ha bisogno del giusto introito giornaliero di iodio, che può essere garantito dal consumo di 5 grammi di sale iodato.

9) Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti. Il rispetto della catena del freddo (borsa termica per il pic -nic) è importante per la sicurezza degli alimenti. I cibi conservati a lungo rischiano un decadimento nutrizionale e/o una contaminazione da microrganismi.

10) Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, moderando il consumo di bevande con zuccheri aggiunti. In e state si perdono minerali con l'aumento della sudorazione e della traspirazione. Per gli anziani è particolarmente importante bere, indipendente - mente dallo stimolo della sete per evitare la disidratazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una circolare del ministero della Salute aggiorna le indicazioni e raccomandazioni sulla campagna di vaccinazione anti COVID-19: è disponibile il vaccino proteico di Novavax
“Le vere divisioni sono all’interno di un Governo che non ascolta quello che il Ministro cerca di affermare da più di un anno e che noi condividiamo” dicono Anaao e Cimo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...