Europa e Mondo
OMS
13/06/2023

Interruzione di gravidanza in sicurezza, linee guida OMS per gli operatori sanitari

Informazioni sulle procedure abortive, aborto farmacologico, telemedicina, gestione del dolore, assistenza post-aborto e contraccezione, sono i temi del nuovo documento dell'organizzazione mondiale della sanità (OMS) "Clinical practice handbook for quality abortion care".
Il documento è rivolto a tutti gli operatori sanitari, ostetriche, medici, infermieri e farmacisti, per aiutarli a fornire servizi di qualità a donne e ragazze che vogliono procedere all'interruzione di gravidanza. La pubblicazione fornisce consigli clinici dettagliati per supportare l'attuazione della guida consolidata dell'OMS sulla cura dell'aborto.
Secondo l'OMS, ogni anno si eseguonocirca 25 milioni di aborti non sicuri, di cui il 97% avviene nei paesi in via di sviluppo. L'accesso alle cure per l'aborto sicuro è una parte fondamentale per la salute riproduttiva, oltre al fatto che siriducono sofferenzee morti evitabili. Per questo motivo, sebbene questa pubblicazione si concentri principalmente sugli aspetti clinici della cura dell'aborto, anche gli operatori sanitari devono essere supportati in modo che possano fornire questi servizi. All'inizio del 2023, l'OMS ha pubblicato un report, che mira ad aiutare i responsabili politici ad affrontare le leggi e le barriere che limitano l'accesso all'aborto sicuro.

"Gli operatori sanitari hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel fornire un'assistenza all'aborto di qualità che rispetti le scelte delle donne e delle ragazze e soddisfi le loro esigenze", ha affermato Pascale Allotey direttore della ricerca e salute sessuale e riproduttiva dell'OMS e capo del programma speciale delle Nazioni Unite per la riproduzione umana (HRP). "Questa guida mira ad aiutare gli operatori sanitari a fornire servizi sicuri, tempestivi ed efficaci per l'aborto, trattando le donne e le ragazze con dignità e rispettando i loro diritti".

Uno dei temi trattati dal documento dell'Oms riguarda la possibilità di un approccio di autogestione all'interruzione di gravidanza, in particolare, l'aborto farmacologico. In questo caso, fino a 12 settimane di gestazione, si potrebbe portare avanti interamente in autonomia in tutte le fasi: autovalutazione dell'idoneità, autosomministrazione di medicinali e autogestione della valutazione del successo dell'aborto. L'autogestione comporterebbe interazioni con operatori sanitari nella comunità qualificati o presso una struttura sanitaria, inclusa, scrive l'Oms, anche una farmacia. Idealmente, la persona dovrebbe decidere quali aspetti dell'aborto desidera gestire autonomamente, in base alle proprie circostanze e preferenze individuali. Per alcune donne, l'autogestione di alcuni o tutti gli aspetti di un aborto farmacologico può essere l'unica opzione praticabile nel loro contesto, mentre per altre può essere una scelta attiva e una preferenza tra le opzioni disponibili. Per coloro che hanno un aborto chirurgico, le donne possono svolgere un ruolo attivo nell'autogestione della preparazione cervicale se questo viene attuato utilizzando metodi farmacologici, ad esempio mifepristone e/o misoprostolo.

"Quando una donna opta per l'autogestione dell'aborto, gli operatori sanitari devono essere in grado di fornirle informazioni e consigli appropriati e accurati in modo che sappia cosa fare, quando farlo e, se necessario, come accedere al follow-up sostegno", ha affermato la dott.ssa Bela Ganatra, capo dell'Unità completa per la cura dell'aborto presso l'OMS. "L'aborto medico ha svolto un ruolo fondamentale nell'espandere l'accesso all'aborto sicuro a livello globale, in particolare per le donne e le ragazze nelle situazioni più vulnerabili che potrebbero non avere accesso alle strutture sanitarie o che hanno bisogno di mantenere il loro aborto privato evitando i ricoveri ospedalieri, quindi è importante che l'assistenza sanitaria i professionisti possono facilitarlo come opzione per la cura dell'aborto.

La possibilità di accedere all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia è regolata dalla legge 194/78. Dal 2009, come riporta l'Istituto superiore di sanità (ISS) è possibile accedere all'IVG quando è stato autorizzato al commercio il mifepristone (RU-486) con uso ospedaliero. L'aborto farmacologico può essere eseguito entro 63 giorni di amenorrea, pari a 9 settimane compiute di età gestazionale e si compone di due molecole. Il mifepristone causa la cessazione della vitalità dell'embrione, mentre il misoprostolo, una prostaglandina, ne determina l'espulsione. Questi prodotti non possono essere acquistati in farmacia ed il loro impiego è possibile solo a livello ospedaliero o nelle strutture convenzionate che effettuano IVG.
Inoltre, la procedura non richiede più l'ospedalizzazione e può essere eseguita presso strutture ambulatoriali pubbliche adeguatamente attrezzate, funzionalmente collegate all'ospedale e autorizzate dalle Regioni, nonché presso i consultori familiari o in day hospital.

https://www.who.int/news/item/12-06-2023-new-clinical-handbook-launched-to-support-quality-abortion-care
https://www.epicentro.iss.it/politiche_sanitarie/misoprostolo-determina-aifa-23-settembre-2022
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Approvato all’unanimità l’accordo su come affrontare le future pandemie, volto ad evitare che si ripetano gli errori commessi durante la crisi del Covid-19
Il testo è stato concordato, ad eccezione di una clausola relativa al trasferimento tecnologico per la produzione di farmaci e vaccini, che sarà discussa martedì a Ginevra
L'Oms si conferma come un attore insostituibile nella tutela della salute mondiale grazie al suo ruolo di guida, coordinamento e garanzia di equità tra i Paesi
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha recentemente pubblicato un documento che fornisce indicazioni dettagliate sulle corrette modalità di rilascio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico a Milano Santa Giulia cerca medico esperto in Ozonoterapia formazione SIOOT attività part time in studio di prossima...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...