Farmaci
23/05/2023

Un antibiotico di 80 anni fa è efficace contro i germi multiresistenti

Suggeriamo che la streptotricina meriti un'ulteriore esplorazione preclinica come potenziale terapeutico per i patogeni gram-negativi resistenti ai farmaci. Lo afferma Christopher Morgan, del Dipartimento di farmacologia alla Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland (USA), primo firmatario di un articolo pubblicato su PLOS Biology che ha esplorato le proprietà di un antibiotico storico, la streptotricina, originariamente isolata nel 1942 da un Attinomicete del suolo.
Il composto ha generato un'intensa eccitazione iniziale a causa della sua attività contro i gram-negativi e contro il Mycobacterium tuberculosis nelle cavie e nei topi. Tuttavia, in uno studio pilota umano la streptotricina ha indotto tossicità renale reversibile e non è stato ulteriormente studiato come terapia. La streptotricina è ora nota per essere una miscela di prodotti naturali, attualmente denominata nurseotricina che secondo gli autori dell'articolo potrebbe combattere le infezioni più ostinate e letali. «Abbiamo notato casualmente che la nurseotricina aveva una potente attività contro patogeni multiresistenti, compresi quelli senza opzioni terapeutiche» esordisce Morgan che assieme ai colleghi, utilizzando tecniche moderne e avanzate di analisi farmacologica, ha scoperto che il limite dei primi studi di 80 anni fa era la purificazione incompleta delle streptotricine. Viceversa, dati più recenti dimostrano differenti tossicità delle diverse varianti: una su tutte, la streptotricina-F, è meno tossica delle altre pur rimanendo attiva contro i patogeni multiresistenti contemporanei. E utilizzando tecniche avanzate come la microscopia crioelettronica gli autori hanno dimostrato che la streptotricina-F si lega a una subunità del ribosoma batterico inducendo errori di traduzione nel genoma dei microrganismi bersaglio. «È interessante notare che l'interazione di legame è distinta da altri noti inibitori della traduzione, suggerendo un impiego della streptotricina-F in caso di loro inefficacia» commenta Morgan. E conclude: «Uno degli obiettivi per combattere la resistenza agli antibiotici è diversificare i farmaci a disposizione per stare un passo avanti rispetto alle resistenze emergenti. Per questo è stato molto entusiasmante scoprire che le streptotricine prendono di mira le cellule batteriche in modo del tutto nuovo».

PLOS Biology 2023. Doi: 10.1371/journal.pbio.3002091
https://doi.org/10.1371/journal.pbio.3002091
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Propongo condivisione del mio studio, a Trezzano S/N . Giorni da concordare.

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...