Enti regolatori
04/04/2023

Malattie eosinofile, anticorpo monoclonale arma di precisione contro quattro patologie

Nel 2017 ha segnato il passaggio "dal farmaco a taglia unica alla medicina di precisione per l'asma grave", ricorda Giorgio Walter Canonica, super esperto di asma e allergologia. Oggi mepolizumab si fa in quattro. L'anticorpo monoclonale di Gsk, dopo l'asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all'eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (Crswnp), la granulomatosi eosinofila con poliangioite (Egpa) e la sindrome ipereosinofila (Hes). E diventa così il primo trattamento approvato per l'Egpa, mentre si propone come una nuova opzione terapeutica per i pazienti con sindrome ipereosinofila senza una causa secondaria ematologica nota, e per i pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale.

Il farmaco agisce sulla principale proteina responsabile per lo sviluppo, attivazione e sopravvivenza degli eosinofili, l'IL-5. "Impedendo all'Interleuchina-5 (IL-5) di legarsi al suo recettore sulla superficie degli eosinofili, il meccanismo d'azione di questo anticorpo monoclonale risulta di grande importanza, dato il ruolo fondamentale degli eosinofili nell'infiammazione che è alla base delle nuove indicazioni per 4 patologie", illustra Canonica, responsabile del Centro medicina personalizzata: asma e allergologia, Humanitas University & Research Hospital, oggi durante un incontro a Milano. Gli esperti spiegano che la più significativa delle nuove indicazioni di mepolizumab per l'incidenza della patologia è la rinosinusite cronica con poliposi nasale, malattia infiammatoria cronica del naso e delle vie respiratorie superiori, che si caratterizza per sintomi persistenti e debilitanti quali perdita dell'olfatto, congestione nasale e ridotta qualità del sonno.

"Stime recenti indicano la presenza del quadro clinico nel 2-4% della popolazione italiana", riferisce Paolo Castelnuovo, ordinario di Otorinolaringoiatria all'università dell'Insubria di Varese e direttore del Dipartimento Orl (Otorinolaringoiatria) dell'azienda ospedaliero-universitaria ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese. Il principale bisogno medico sono "le frequenti recidive di poliposi nasale dopo l'intervento chirurgico di rimozione". Si stima che vada incontro a questo problema circa il 40% dei pazienti entro 18 mesi dalla chirurgia. E inoltre l'80% delle recidive di poliposi nasale, evidenziano gli esperti, è riconoscibile il ruolo infiammatorio dell'eosinofilo. La presenza di asma, poi, come comorbidità della poliposi aumenta il grado di severità della malattia, aumentandone l'impatto sulla qualità di vita del paziente.

Secondo gli studi clinici mepolizumab, con l'azione mirata su IL-5, permette di agire direttamente sulle cause molecolari e biologiche delle patologie. E da qui, raccontano i pazienti stessi, è arrivata una svolta per malattie rare come Egpa e Hes. "La multidisciplinarietà e la diagnosi precoce rappresentano la chiave per l'ottimale gestione del paziente e per favorire una terapia su misura", osserva Roberto Padoan, specialista in Reumatologia, responsabile del Centro vasculiti nell'Uoc Reumatologia dell'ospedale universitario di Padova. Essendo l'eosinofilia "non solo tipica dell'asma grave, ma comune anche a patologie a volte particolarmente severe e complesse da diagnosticare e trattare come Egpa ed Hes", in questo scenario "l'eosinofilo diventa quindi una sorta di 'guida' per la scelta del trattamento più appropriato", spiega lo specialista.

I tempi sono cambiati, sottolineano gli esperti. Se un tempo vigeva la legge del 'one size fits all' oggi è possibile identificare lo specifico tipo di infiammazione e la sua causa, e puntare sulla medicina di precisione con armi, come queste, mirate a uno specifico meccanismo. "Noi dobbiamo curare il paziente, non la malattia", sottolinea Canonica per evidenziare la necessità di strategie 'su misura'. "Il corretto inquadramento di una patologia eosinofila - specifica Claudio Micheletto, direttore dell'Unità operativa complessa di Pneumologia nell'Azienda ospedaliera integrata di Verona - permette di trattare con un farmaco specifico come mepolizumab l'infiammazione, evitando l'uso eccessivo di corticosteroidi orali e di terapie sistemiche aspecifiche, che presentano due importanti limiti di fondo, cioè non mirare alla causa dell'infiammazione e avere pesanti effetti collaterali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’IgG4-RD è caratterizzata da un’eccessiva attività del sistema immunitario che può causare infiammazioni e fibrosi in diversi organi, tra cui pancreas, fegato e reni
L’anticorpo sviluppato da Johnson & Johnson con somministrazione per via sottocutanea e pronto all'uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti
La Ue ha annunciato l’approvazione del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di Msd per l'immunizzazione attiva e per la prevenzione della malattia invasiva
Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Iqirvo, per il trattamento della colangite biliare primitiva. La nuova molecola ammessa alla rimborsabilità è Orserdu

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...