
La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia; dunque, la salute a 360° è un diritto di tutti e pone le basi per una esistenza/esperienza che vale la pena di essere realmente vissuta.
La medicina narrativa nasce dal riconoscimento di una esigenza comune tra professionisti della salute e persone che vivono l'esperienza di malattia e il paradigma deve cambiare tra curare la malattia e curare la persona che vive questa esperienza. Questa sollecitazione mette in gioco non solo le competenze apprese sui banchi universitari ma anche la propensione ad incontrare storie fatte di emozioni e di una esperienza unica.
Nasce così il corso di formazione professionale organizzato da
EDRA "La medicina narrativa nella pratica di cura" disponibile online dal 20 febbraio 2023 al 31 dicembre 2023, accreditato per 10 crediti ECM, che:
· offre una panoramica sulla medicina narrativa che non si limita alla sua storia o agli strumenti utilizzati ma soprattutto tiene conto del contesto; infatti, il perimetro è la medicina narrativa che viene vissuta, studiata e praticata in Italia
· descrive come e quando approda la medicina narrativa in Italia; le esperienze che hanno portato l'ISS, insieme ad altri attori, alla definizione di linee guida in medicina narrativa; chi e come la sta promuovendo nei suoi significati di metodo di formazione, ricerca e documentazione, pratica di cura.
pone le basi per mettere a sistema la medicina narrativa ossia per agire con metodo, far convergere tutte le energie e le risorse presenti in Italia affinché la medicina narrativa "accada" e ne possano essere testimoni consapevoli e attivi i pazienti, i professionisti e le organizzazioni: insieme.
La partecipazione al corso è fondamentale per conoscere la costruzione di outcome validati da istituzioni universitarie affinché nelle discussioni con i gestori e decisori della salute si possa passare ad un riconoscimento della medicina narrativa e dei vantaggi e risultati associabili. Conoscere e comprendere i caratteri essenziali di una medicina narrativa che concorre al risparmio ed alla razionalizzazione delle risorse, anche economiche, e che produce effetti importanti, tra i quali aumento della compliance delle terapie e prevenzione e diminuzione della conflittualità.
Il corso sarà diviso in tre moduli intitolati:
MODULO 1- La medicina narrativa in Italia
MODULO 2- Di chi è e cosa fa la medicina narrativa
MODULO 3- Criticità e spazi per la medicina narrativa in Italia
I docenti saranno
Stefania Polvani, anche responsabile scientifica del corso,Sociologa, Presidente SIMeN e
Giovanni Melani Responsabile nazionale per i rapporti Istituzionali per SIMeN
.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
clicca qui