Clinica
21/02/2023

Tumori eterogenei del colon-retto, verso una maggiore efficacia dell'immunoterapia

Secondo uno studio sostenuto da Fondazione Airc e pubblicato su Cancer Cell, la modulazione genetica e farmacologica di un meccanismo di riparazione del DNA - il mismatch repair) - potenzia la risposta all'immunoterapia dei tumori eterogenei del colon-retto.
«Nel 95% circa dei pazienti con cancro del colon retto metastatico, il meccanismo di riparazione del DNA è integro e funzionante. Pertanto questi tumori risultano immunologicamente 'freddi' e refrattari all'immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunitari. Solo nel restante 5% circa dei pazienti il tumore ha perso questo meccanismo di riparazione del DNA e, di conseguenza, è caratterizzato da un'elevata produzione di proteine alterate che in gergo si chiamano neoantigeni. Tali proteine attraggono le cellule del sistema immunitario rendendo il tumore efficacemente trattabile con l'immunoterapia» spiega alla stampa Alberto Bardelli, dell'IFOM di Milano e dell'Università degli studi di Torino, che ha diretto il gruppo di lavoro. Studiando i pazienti affetti da carcinoma del colon-retto con deficit di riparazione del mismatch del DNA (MMRd) e quelli con tumori capaci di riparare il mismatch (MMRp), i ricercatori hanno notato la presenza di un sottoinsieme con capacità di riparazione del DNA che conteneva però frazioni variabili di cellule MMRd. Non era tuttavia noto come la presenza di tali cellule influisse sulla sorveglianza immunitaria, e gli esperti si sono chiesti se la modulazione della frazione MMRd nei tumori eterogenei MMR agisse come un "vaccino" contro il cancro endogeno, promuovendo la sorveglianza immunitaria. Per verificare questa ipotesi, hanno utilizzato cellule di tumore di cancro del colon-retto di topo isogeniche MMRp e MMRd. Cellule MMRp/MMRd miscelate in rapporti diversi sono state iniettate in topi immunocompetenti, e si è visto il rigetto del tumore quando almeno il 50% delle cellule era composto da MMRd. Per arricchire la frazione MMRd, i tumori MMRp/MMRd sono stati trattati con 6-tioguanina, che ha portato al rigetto del tumore. «Il nostro lavoro sottolinea l'importanza di comprendere a fondo l'ecosistema di ogni singolo tumore per poter comprendere quali siano le migliori opzioni terapeutiche utilizzabili. Seppur incoraggianti, i risultati ottenuti sono stati generati in animali di laboratorio e stiamo verificando se possano essere trasferiti a breve in clinica» conclude Bardelli.

Cancer Cell 2023. Doi: 10.1016/j.ccell.2022.12.003
https://doi.org/10.1016/j.ccell.2022.12.003
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dall’IRCCS Candiolo dimostra che la prostatectomia robot-assistita con IA e realtà aumentata migliora la precisione oncologica e accelera il recupero funzionale
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
L’anticipo di cinque settimane rispetto alla stagione abituale potrebbe preannunciare un’ondata influenzale precoce anche in altri Paesi dell’emisfero nord
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...