Enti regolatori
20/01/2023

Bloccanti pubertà, endocrinologi: allarme infondato. Evitano suicidi e depressione

Le osservazioni della Società psicoanalitica italiana (Spi) sul rischio di danni fisici e psichici dei farmaci che bloccano la pubertà nei bambini e negli adolescenti con disforia di genere sono "infondate dal punto di vista scientifico e ingiustificatamente allarmistiche". E "stoppare queste terapie aumenterebbe il pericolo di suicidio e depressione". In una lettera inviata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro della Salute Orazio Schillaci, le società scientifiche degli endocrinologi prendono posizione contro la missiva della Spi all'Esecutivo. A schierarsi contro le dichiarazioni della società presieduta da Sarantis Thanopulos sono la Società italiana di endocrinologia (Sie) e laSocietà italiana di endocrinologiae diabetologiapediatrica (Siedp), insieme aSocietà italiana genere, identità e salute(Sigis), Società italiana di pediatria (Sip), Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams) eOsservatorio nazionale sull'identità di genere (Onig).

"Riteniamo che la posizione della Spi contenga errori di interpretazione e imprecisioni in contrasto con i dati scientifici ad oggi disponibili- dichiarano Annamaria Colao, presidente Sie, e Mariacarolina Salerno, presidente Siedp - Gli studi di follow-up, infatti, dimostrano che i trattamenti con farmaci bloccanti la pubertà sono reversibili, consentono di guadagnare tempo per riflettere in modo consapevole sulla scelta di cambiare sessoe sono in grado di ridurre in modo significativo depressione, rischio suicidario e comportamenti autolesivi negli adolescenti trattati".

Nella lettera al Governo, gli endocrinologi precisano che i farmaci in questione "vengono somministrati sempre in casi selezionati, con profondo disagio, approfonditi e studiati da un'équipe multidisciplinare, come descritto dalla Determina dell'Aifa", l'Agenzia italiana del farmaco. "Il trattamento con i farmaci bloccanti la pubertà in adolescenti con disforia di genere non è peraltro in sperimentazione, come erroneamente descritto dalla Spi -puntualizzano Colao e Salerno - ma è stato autorizzato dal Comitato nazionale di bioetica nel 2018 e approvato da Determina dell'Aifa nel 2019, nonché sostenuto da raccomandazioni scientifiche anche internazionali e già ampiamente utilizzato nella pratica clinica". Inoltre, si evidenzia nella missiva, "gli interventi per lo sviluppo del blocco puberale sono prescrivibili solo a pubertà già avviata, su adolescenti che abbiano già iniziato lo sviluppo puberale (stadio 2 di Tanner)".
"Contraddittoria", secondo i firmatari, "anche la considerazione" della Spi "secondo cui sarebbe sbagliato basare la valutazione dell'identità di genere sulle affermazioni del soggetto: l'auto-percezione di sé è infatti anche alla base di tutte le valutazioni in psicologia, anche all'interno dello stesso approccio psicoanalitico", fanno notare gli specialisti.

"Tutto questo - ammoniscono infine Colao e Salerno - rischia di creare un allarme ingiustificato nei ragazzi con disforia di genere, in cui è presente una profonda sofferenza psichica legata anche al pregiudizio e allo stigma di chi nega che l'identità sessuale possa essere incongruente con il sesso assegnato alla nascita".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di faricimab a carico del SSN per il trattamento dell’RVO, sia di branca sia centrale
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...