Farmaci
15/11/2022

Melanoma cutaneo, Iss: identificata proteina responsabile di resistenza ai farmaci

Sono state individuate alcune proteine coinvolte in modo significativo nei meccanismi cellulari alla base della resistenza del melanoma cutaneo a uno dei farmaci (il vemurafenib) più utilizzati contro questo tumore. Tra queste proteine una in particolare, la diidrolipoamide deidrogenasi, un enzima cruciale per il metabolismo energetico di tutte le cellule, si è rivelata la più interessante agli occhi dei ricercatori dell'Istituto superiore di sanità che hanno coordinato lo studio, pubblicato su Molecules e condotto in collaborazione con i colleghi dell'Istituto dermopatico dell'Immacolata (Idi) Irccs di Roma e del Laboratorio di bioinformatica e biologia computazionale dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino.

Proprio per combattere il problema della resistenza ai farmaci, nei laboratori dell'Iss - spiega lo stesso istituto in una nota - sono state messe a punto alcune linee cellulari di melanoma resistenti a quello specifico farmaco antineoplastico. Non solo. ''Abbiamo studiato queste cellule con tecniche di biologia cellulare e con tecniche molecolari di proteomica come quella del Trident, messa a punto alcuni anni fa proprio nel nostro laboratorio - afferma Francesco Facchiano, primo ricercatore del Dipartimento di oncologia e medicina molecolare dell'Iss - Quest'ultima tecnologia in particolare ci ha consentito, mentre eravamo alla ricerca delle diversità tra le cellule resistenti e le non resistenti, di analizzare sia le differenze di espressione, sia quelle di struttura e quindi di funzione, di più di 1000 proteine simultaneamente".

Il melanoma cutaneo è un tumore che fa ancora paura, sottolineano i ricercatori, perché nonostante alcuni buoni risultati ottenuti con le nuove terapie, quando purtroppo è diagnosticato in uno stadio avanzato resta tra più aggressivi dei tumori della pelle. I nuovi farmaci spesso riescono inizialmente a contrastare la crescita del tumore, ma poi in molti casi insorge una resistenza a tali farmaci e la neoplasia riprende il sopravvento. Inoltre, negli ultimi anni si è registrato un ritardo nella diagnosi del melanoma - avvertono - anche perché durante la pandemia gli screening per questo tipo di tumore, come per gli altri tipi, sono stati eseguiti con minore frequenza. Nel 2020, secondo i ''Numeri del cancro in Italia 2020", report dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), in Italia sono state stimate circa 14.900 nuove diagnosi di melanoma della cute, 8.100 negli uomini e 6.700 nelle donne.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ibuprofene può influire negativamente su un tipo di piante marine, in particolare sulla Cymodocea nodosa, con un ruolo ecologico importante nell’ecosistema

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...