Europa e Mondo
Europa
03/10/2022

Influenza aviaria, nel 2021-22 la più grande epidemia mai vista in Europa. Il report Ecdc

"Un'estensione senza precedenti", dalle isole Svalbard al sud del Portogallo, fino all'est dell'Ucraina. Con 37 Paesi colpiti, 2.467 focolai identificati, 48 milioni di uccelli abbattuti negli stabilimenti colpiti. L'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fotografa "la più grande epidemia di influenza aviaria di sempre" in Europa, che si è verificata nella stagione 2021-2022. Nel rapporto congiunto dell'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), dell'Ecdc e del laboratorio di riferimento Ue ci sono altri dati: "187 rilevamenti in uccelli in cattività, 3.573 eventi di influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici", si legge in una nota in cui si spiega che l'Ecdc pubblica oggi nuove linee guida.

I virus dell'influenza che circolano in specie animali come maiali o uccelli possono infettare sporadicamente gli esseri umani, causando malattie da lievi a molto gravi, spiega l'Ecdc. "Questi virus possono potenzialmente incidere gravemente sulla salute pubblica", come è successo durante le epidemie di aviaria H5N1 in Egitto o H7N9 in Cina o con la pandemia di influenza H1N1 del 2009 causata da un virus inizialmente diffuso dai maiali all'uomo. Nonostante il numero eccezionalmente elevato di casi recentemente rilevati nel pollame e negli uccelli e i numerosi eventi di trasmissione a diverse specie di mammiferi, "per fortuna, non ci sono state infezioni umane durante i recenti focolai di influenza aviaria nell'Ue/Spazio economico europeo", evidenzia la direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon.
E solo un piccolo numero di infezioni umane con malattia asintomatica o lieve è stato segnalato in generale a livello globale, ricorda l'ente Ue. Pertanto, il rischio complessivo per la popolazione "rimane a livelli bassi". Tuttavia, aggiunge Ammon, "diversi gruppi di persone, principalmente quelli che lavorano nel settore animale, sono maggiormente a rischio di esposizione ad animali infetti. È fondamentale che medici, esperti di laboratorio ed esperti di salute, sia nel settore animale che umano, collaborino e mantengano un approccio coordinato. È necessaria vigilanza per identificare le infezioni da virus influenzali il prima possibile e per informare le valutazioni del rischio e l'azione di salute pubblica".

Anche le nuove linee guida pubblicate dall'Ecdc sottolineano l'importanza delle misure di sicurezza e salute sul lavoro da adottare nei luoghi in cui non è possibile evitare il contatto con gli animali e rafforzate in quelli in cui è stata identificata l'influenza zoonotica negli animali. I datori di lavoro dovrebbero rivedere periodicamente la loro valutazione del rischio sul posto di lavoro e garantire che siano adottate tutte le misure tecniche, organizzative, di manutenzione e igieniche necessarie per prevenire l'infezione dei lavoratori. Queste misure includono la prevenzione di aerosol e polvere, ventilazione adeguata, separazione del lavoro e degli indumenti personali, nonché misure per prevenire la contaminazione degli alloggi dei lavoratori.

I professionisti della salute pubblica e i medici devono essere consapevoli della necessità di testare le infezioni nei pazienti con malattie respiratorie e una recente esposizione ad animali potenzialmente infetti, esorta l'Ecdc. I test per l'influenza zoonotica dovrebbero essere presi in considerazione anche nei pazienti con malattia respiratoria acuta grave di origine sconosciuta, nonché nei pazienti gravemente malati con una precedente esposizione agli animali. È della massima importanza identificare tempestivamente gli eventi di trasmissione.
I piani di preparazione, così come la formazione regolare e le esercitazioni di simulazione che coprano gli aggiornamenti sull'influenza zoonotica, sono ulteriori misure importanti. La sorveglianza mediante la valutazione genomica è diventata indispensabile e i Paesi con capacità e risorse disponibili dovrebbero utilizzarla nell'identificazione dei virus emergenti dell'influenza zoonotica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Approvato all’unanimità l’accordo su come affrontare le future pandemie, volto ad evitare che si ripetano gli errori commessi durante la crisi del Covid-19
Il testo è stato concordato, ad eccezione di una clausola relativa al trasferimento tecnologico per la produzione di farmaci e vaccini, che sarà discussa martedì a Ginevra
L'Oms si conferma come un attore insostituibile nella tutela della salute mondiale grazie al suo ruolo di guida, coordinamento e garanzia di equità tra i Paesi
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha recentemente pubblicato un documento che fornisce indicazioni dettagliate sulle corrette modalità di rilascio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...