Enti regolatori
26/05/2022

Vaccini, la disinformazione sui social media ha ostacolato la campagna. Ecco in che misura

I risultati di un'enorme revisione di dati scientifici pubblicati su social media e vaccini anti-Covid, condotta da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma e pubblicata su "eClinicalMedicine", mostrano come quest'ultimi abbiano avuto un ruolo determinante nel diffondere disinformazione e notizie complottistiche che hanno indebolito le campagne vaccinali anti-Covid e quindi, in qualche modo, favorito la pandemia.

Sono queste in estrema sintesi le conclusioni di uno studio internazionale su relazione tra social media e vaccini, condotto dalla professoressa Fidelia Cascini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Sezione di Igiene dell'Università Cattolica, in collaborazione con New York Medical College e Università di Belgrado.

Nello studio, una revisione sistematica di tutti i lavori pubblicati sul tema a livello internazionale fino al 13 marzo 2022, sono stati analizzati ben 2539 articoli; di cui 156 articoli in totale hanno pienamente soddisfatto i criteri fissati dai ricercatori che li hanno dunque selezionati per la loro meta-analisi.
Twitter è stato il social media più utilizzato per l'analisi dei contenuti riguardanti gli atteggiamenti degli individui nei confronti della vaccinazione Covid-19. Lo studio è stato pubblicato a pochi giorni dalla notizia dell'intenzione di Elon Musk di acquistare il social.
I risultati di questo studio sono molto utili per informare le politiche di salute pubblica, soprattutto in tempi di crisi pandemiche. Servono inoltre per riflettere su strategie per garantire una corretta comunicazione scientifica che sia percepita come autorevole e per prevenire la disinformazione sulle piattaforme dei social media.

Dalla revisione è emerso che molti degli studi esaminati svelano la predominanza sui social, Twitter in particolare, di atteggiamenti prevalentemente esitanti rispetto alla vaccinazione, citando come motivazioni preoccupazioni riguardo la sicurezza e l'efficacia del vaccino, sul rapido ritmo della loro approvazione da parte delle agenzie regolatorie dei vari Stati (FDA, EMA, AIFA...) e le implicazioni a lungo termine per la salute. In particolare, sui social dilagano sentimenti negativi di sfiducia nell'efficacia dei vaccini contro le nuove varianti, la sfiducia nella produzione e nel trasporto e la controversia sugli ingredienti dei vaccini (tossine, mercurio).

Dall'analisi dei ricercatori dell'Università Cattolica è emerso che i social sono anche il serbatoio di disinformazione e complottismi; inoltre, mentre i tweet a sostegno dei vaccini hanno mostrato una frequenza non costante nel tempo, quelli contrari hanno viaggiato in modo più regolare.

"Dalla revisione è emerso anche che il movimento anti-vax è stato guidato principalmente da utenti di Twitter politici e non medici, con meno del 10% di questi utenti provenienti dalla comunità medica", afferma FideliaCascini. Questo indica anche il problema della scarsa attività degli operatori sanitari nell'affrontare la disinformazione diffondendo prove scientifiche per combattere questo problema.
"Il ruolo chiave di Twitter emerso dal nostro studio - sottolinea la professoressa Cascini - lo identifica come possibile 'mezzo sentinella' che può essere usato per esplorare l'opinione pubblica sulla vaccinazione in modo specifico".
"Le politiche di salute pubblica che mirano a campagne vaccinali efficaci - conclude Cascini - dovrebbero essere adattate alle specificità del contesto di riferimento, e i social media hanno il potenziale di fare emergere le criticità da affrontare nei diversi Paesi con diversi contesti".

Fonte:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2589537022001845
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di faricimab a carico del SSN per il trattamento dell’RVO, sia di branca sia centrale
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...