Attualità
12/05/2022

Carenza infermieri, ne mancano 70 mila. Maggiore sofferenza al Nord

In Italia mancano all'appello 70mila infermieri. A soffrire particolarmente dell'insufficienza dell'organico il Nord Italia dove mancano 28.500 infermieri. Sono invece 24.500 gli operatori mancanti al Centro e oltre 17.000 al Sud. È il quadro tracciato dalla Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (Fnopi) in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere.

A quanto riferisce l'Adnkronos salute sono in totale 456.069 gli infermieri in Italia, ma soltanto 395mila sono quelli attivi, con una maggioranza assoluta di donne, che raggiunge il 78%, In base al Pnrr, sono necessari circa 50mila infermieri in più, ma il decreto ministeriale 71, che definisce 'Modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale', prevede che si passi dall'attuale copertura del 4-6% per gli over 65 almeno al 10%. Percentuali che, secondo l'osservatorio Oasi del Cergas Bocconi, si traducono così in un fabbisogno di circa 70.000 unità. Mentre in prospettiva, la cifra cresce ancora considerando gli infermieri già presenti nei servizi oggi esistenti sul territorio.

In questa situazione il carico è elevato per il personale in servizio.Circa il 40% degli infermieri occupati nel Servizio sanitario nazionale (dati Istat) svolge lavoro straordinario (circa 108mila unità su 270mila dipendenti). Nel 4,5-5% le ore di lavoro sono in eccesso rispetto ai normali parametri previsti. Inoltre, sempre secondo l'Istat, mentre risulta che il lavoro notturno è la modalità di lavoro meno diffusa nelle professioni tradizionali (lavora di notte solo il 10,2% degli occupati.) tra gli infermieri dei servizi ospedalieri il 57,8% afferma di aver lavorato di notte nelle ultime 4 settimane e il 44,4 per 2 o più volte ogni settimana. Le percentuali relative al lavoro domenicale, nelle professioni esterne al sistema sanitario, scendono sotto il 20%, per gli infermieri, invece, il lavoro domenicale è quasi la norma, e tocca il 68,3% nei servizi ospedalieri.

E intanto gli operatori invecchiano. L'età media degli iscritti agli Ordini è 52,2 anni (era 45,6 nel 2019), quella dei dipendenti del Servizio sanitario nazionale 56,49, con differenze nelle regioni, dove il blocco del turn over è totale (in Campania tra iscritti all'albo e dipendenti ci sono 8,4 anni) e minori in quelle a Statuto speciale, che si comportano in autonomia (in Friuli-Venezia Giulia la differenza è 1,38 anni a sfavore dei dipendenti), seguite dalle Regioni Benchmark: in Emilia Romagna, Lombardia e così via. Le Regioni che hanno il maggior numero di infermieri al di sotto di 28 anni sono: Lazio, Lombardia, Campania, Puglia e Sicilia. Le Regioni che hanno il maggior numero di infermieri al di sopra dei 58 anni sono: Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania e Emilia-Romagna.

La pandemia, in questa situazione, ha amplificato il problema, tanto che, il Governo "ha dovuto far fronte ai vuoti di organico consentendo a personale straniero di lavorare anche in strutture pubbliche senza il riconoscimento del titolo di studio e attualmente alcune regioni utilizzano professionalità non infermieristiche, con la formazione di personale socio sanitario. Oggi, nella giornata internazionale dell'infermiere, è un dovere fare un bilancio per comprendere come lo Stato deve supportare la federazione e i suoi iscritti che si sono battuti con modalità straordinarie negli ultimi due anni", dice la Fnopi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. A sottolinearlo è l’Iss in un focus dedicato
Il 10 gennaio 2005 entrava in vigore la legge per la tutela dei non fumatori dal fumo passivo. Un provvedimento che ha segnato una svolta nella sanità pubblica italiana
Dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, tornano ad aumentare i casi di sindrome similinfluenzale nella prima settimana del 2025
Affetta da sclerosi sistemica refrattaria ai trattamenti, la paziente ha ricevuto le cellule CAR T la vigilia Natale. Lo studio avrà una durata di due anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Emilia-Romagna
Dottoressa in igiene dentale con esperienza pluriennale, seria e professionale, regolarmente iscritta all'Albo e con p.iva offre collaborazione presso studi...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...