Governo e Parlamento
05/04/2022

Covid-19, i danni non si fermano ai polmoni. Ecco gli altri organi coinvolti

Stanno aumentando le prove che, per molti pazienti, i danni provocati dal Covid-19 possano coinvolgere oltre ai polmoni, molti altri organi e distretti corporei. In particolare, due nuove ricerche mostrano come l'infiammazione collegata all'infezione da Sars-CoV-2 possa portare a neuropatie periferiche e malattie autoimmuni.

Ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che alcune persone che hanno contratto il virus durante i primi mesi della pandemia hanno sperimentato neuropatia periferica, con particolare riferimento a dolore, formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi, durante e dopo l'infezione. I risultati sono stati riportati il 24 marzo sulla rivistaPain.
Dei 1.556 partecipanti allo studio, 542 erano positivi ai test Covid-19 mentre 1.014 negativi. Il 29% dei pazienti positivi al coronavirus ha riportato sintomi di neuropatia periferica, rispetto al 13% del gruppo di controllo ricoverato in ospedale per altri motivi. Inoltre, la maggior parte dei pazienti con sintomi neuropatici era giovane e senza condizioni croniche precedenti al Covid-19. Per i ricercatori, questa scoperta rafforza la possibilità che il virus possa essere coinvolto nel causare sintomi di neuropatia periferica. Tuttavia, gli autori sottolineano come questi risultati sono stati ottenuti da un solo centro clinico e da sintomi autoriferiti tramite un sondaggio piuttosto che da esami medici controllati.

A seguito dell'infezione da Sars-CoV-2, è significativamente aumentato anche lo sviluppo di alcune malattie autoimmuni cutanee e vascolari. Questo risultato, proveniente da un ampio studio multicentrico, è stato presentato durante l'ultimo meeting annuale dell'American Academy of Dermatology (AAD).
I ricercatori hanno attinto dalla piattaforma TriNetX Dataworks, un sistema online basato su cloud che contiene informazioni aggregate di circa 75 milioni di pazienti in 48 organizzazioni sanitarie. Hanno così confrontato quasi 2 milioni di persone positive al coronavirus tra aprile e ottobre 2020 con un gruppo altrettanto numeroso di persone ricoverate per altre patologie e negative al Sars-CoV-2.
Nelle persone con Covid-19 sono aumentati i rischi di sviluppare dermatomiosite, sclerodermia, lupus eritematoso sistemico e sarcoidosi. Nel gruppo infetto l'unica malattia cutanea che ha visto diminuire l'incidenza rispetto al controllo è stata l'alopecia areata.
Anche le malattie vascolari della pelle sono aumentate. Nel gruppo con Covid-19 c'è stata una maggiore incidenza di acrocianosi, fenomeno di Raynaud,vasculitecutanea dei piccoli vasi,granulomatosi con poliangioite earterite temporale.

Per Zachary Holcomb, autore dello studio presentato all'AAD «La teoria dietro a questi fenomeni, è che la natura infiammatoria grave del COVID-19 porti a molti danni agli organi interni e all'esposizione ad autoantigeni».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel 2024 sono stati inviati all'industria per la produzione di medicinali plasmaderivati 906.938 chili di plasma, un aumento del 3% rispetto al 2023
La Fnomceo è stata ascoltata in audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato, sulla conversione in legge del Dl Milleproroghe. Ecco il suo intervento
Un registro nazionale per fratture da fragilità: è uno degli obiettivi della possibile collaborazione tra Istituto superiore di sanità e Osservatorio fratture da fragilità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...