Attualità
Spesa sanitaria
27/03/2022

Pnrr, Gemmato (FdI): necessaria corretta gestione dei fondi e una visione chiara sui ruoli

Incapacità di spesa dei fondi da parte degli enti pubblici e mancanza di visione». Questi sono i punti critici per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che l'On. Marcello Gemmato, Segretario della XII Commissione (Affari Sociali) ha denunciato nel corso di un'intervista a Sanità33. Le risorse che vengono dal PNRR per la Missione 6 Salute sono 15,63 miliardi, divisi tra le due componenti: reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, ai quali vengono stanziati 7 miliardi di stanziamenti. La seconda componente per la quale vengono stanziati i restanti 8 miliardi e 63 milioni di euro riguarda l'innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale. Il primo punto che Gemmato mette in discussione riguarda la capacità dell'ente pubblico, che si tratti di Regioni o Comuni, di spendere tali fondi. «Spesso le Regioni non sono in grado di spendere neanche i soldi della programmazione ordinaria, molti di questi vengono rimandati al mittente con un doppio danno per i cittadini». Nel caso del Pnrr parliamo di una programmazione straordinaria, quindi, la questione è ancora più complessa.

Alla mancanza di una corretta gestione e spesa dei fondi del Pnrr, si aggiunge, secondo Gemmato, la carenza di una visione chiara su ruoli e processi. «Si è pensato di investire in strutture ma non in professionisti. Oggi, a seguito dell'imbuto formativo e della Gobba pensionistica relativa ai medici di medicina generale, ci troveremo senza professionisti. Ricordiamo che durante la pandemia sono dovuti venire in Italia medici cubani, medici russi, medici albanesi», racconta l'onorevole. «Nel PNRR si parla di 1288, diventate 1350, casa delle case della comunità, si parla di 605 centri operativi territoriali, si parla di 400 ospedale di comunità, ma non è chiaro in tutte queste strutturazione territoriali chi ci vada e come e con quale titolo», osserva Gemmato. «Corriamo così il rischio di strutturare cattedrali nel deserto e non vorremmo che accadesse lo stesso che è successo con le case della salute», dichiara.

«Il grande tema - aggiunge Gemmato - è quello della riforma del Titolo V della Costituzione, della regionalizzazione della sanità, e del fatto che, secondo l'articolo 32 della Costituzione, invece tutti i cittadini hanno diritto ad avere lo stesso livello di assistenza sanitaria. Abbiamo 20 interpretazioni diverse di un'idea di sanità che viene declinata in maniera diversa. Parlo del farmaco, assistiamo ad esempio al fatto che per alcune patologie, come le malattie rare, se una regione è in piano di rientro non può dispensare alcuni farmaci, la regione accanto, con persone che magari si trova a 5 km di distanza, invece possono accedere a quel farmaco». «La pandemia ci ha dimostrato che non possiamo avere 20 sistemi sanitari regionali ma dobbiamo avere un sistema sanitario nazionale che è quello che detta le linee, con le articolazioni regionali che devono rendere maggiormente fruibile il sistema sanitario ma che non posso diventare 20 sistemi diversi che legiferino e interpretino la sanità in maniera diversa. In questo - conclude - il Dm 71 deve impattare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Riconoscimento a due ricercatori americani e a uno giapponese: le loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione delle malattie autoimmuni e aperto la strada a nuove terapie
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
Gli esperti: “Proteggere anziani, bambini e fragili è la chiave per ridurre ricoveri e complicanze. Il vaccino resta la difesa più efficace”
Cartabellotta: “Senza rifinanziamento le Regioni costrette a tagliare i servizi o ad alzare le tasse. Il privato si espande, un italiano su dieci rinuncia alle cure”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...