Appuntamenti
18/10/2021

Anemia falciforme, al via la Masterclass 2.0 Edra di aggiornamento scientifico e formazione antropologica

È sempre più evidente un cambiamento dello scenario scientifico dell'anemia falciforme. Infatti, le nuove opzioni terapeutiche e l'evoluzione di dispositivi comunicativi con il paziente rendono necessario per il clinico l'aggiornamento scientifico e l'approfondimento degli aspetti antropologici, socio-culturali e linguistici del paziente e delle modalità tramite cui le nuove tecnologie possono essere applicate all'interno del patient journey. Per questo Edra SpA in partnership con H-Farm e con il contributo non condizionante di Novartis, ha organizzato "Masterclass 2.0 Focus on Sickle cell anemia": un percorso di formazione multidisciplinare rivolto a medici specialisti in ematologia, medicina interna, medicina d'emergenza-urgenza, pediatria, oncologia.

Con il coordinamento scientifico di Lucia De Franceschi, dipartimento di Medicina clinica e Sperimentale, Aou intergrata di Verona - Ospedale Borgo Roma, e di Gian Luca Forni, Ematologia Centro della microcitemia e delle anemie congenite - E.E. Ospedali Galliera, Genova, il percorso formativo si avvale di un board costituito da opinion leaders appartenenti alle eccellenze del panorama universitario e ospedaliero nazionale, esperti nella presa in carico del paziente con anemia falciforme. La Masterclass 2.0 è costituita da 6 moduli multidisciplinari (eventi virtuali in modalità webinar) costruiti con un format innovativo con l'obiettivo di offrire un'esperienza di formazione unica e una partecipazione più attiva del discente rispetto alla video-lezione frontale, attraverso dinamiche interattive (chat, interventi in diretta, sondaggi, link per approfondimenti on-demand) e di gaming. Tutte queste articolate metodiche sono finalizzate a favorire una più forte memorizzazione dei concetti appresi. In relazione agli aspetti più specificamente terapeutici «è fondamentale che la diagnosi sia il più precoce possibile, anche in età neonatale o mediante screening in gravidanza, e in persone che giungono da altre aree geografiche, come per esempio l'Africa subsahariana» sottolinea Forni. «Importante è poi che questi pazienti siano seguiti da centri specialistici e da clinici che conoscano bene la patologia e siano in grado di impostare un corretto trattamento. In particolare, è importante l'appropriato approccio alle crisi vaso-occlusive che caratterizzano questa patologia e sono una manifestazione tempo-dipendente (ovvero, più passa il tempo, più tali manifestazioni possono aggravarsi) e che quindi deve essere affrontata molto rapidamente, già in Pronto-soccorso: si intende diffondere al massimo questo tipo di strategia». Da citare anche un anticorpo monoclonale, di recente approvato dall'Ema, il crizanlizumab, diretto contro la P-selectina, espressa dalle cellule endoteliali, anticorpo in grado di prevenire le crisi occlusive, e altri trattamenti in via di sviluppo avanzato. «Oltre che per gli aggiornamenti terapeutico-scientifici» aggiunge Forni «la Masterclass si caratterizza per un approccio multiculturale, correlato all'aumentato flusso migratorio che determina una maggiore possibilità di avere in cura pazienti provenienti da Paesi con diverse culture». «Ci siamo rivolti all'approccio di antropologia medica applicate al contesto di anemia falciforme fondamentalmente perché ci siamo accorti nella nostra pratica clinica che questa patologia è un modello interessantissimo di incontro fra culture diverse con vissuti di malattia profondamente diversi» spiega De Franceschi. «Questo richiede da parte del medico esperto di patologia uno sforzo importante, cioè quello di essere aperto rispetto alla diversità culturale da intendere come valore aggiunto e non come limite, e inoltre di fornirsi di strumenti per poter creare un efficace ponte rispetto allo stato di malattia di questi pazienti, colpiti da una patologia cronica che copre tutte le età, da quella pediatrica a quella dell'adulto». Con l'incontro con Rosanna Cima, antropologa componente del board, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell'Università degli studi di Verona «abbiamo cercato di trovare tematiche che trovassero, attraverso la discussione di casi clinici, anche una metodologia per capire che cos'è l'incontro con un paziente culturalmente diverso da noi» prosegue De Franceschi «considerando che l'anemia falciforme in Paesi come l'Africa subsahariana e il Sud America è una patologia altamente stigmatizzata, con una prognosi di vita molto breve. Questo si 'trascina' anche nei pazienti che nascono nel nostro contesto socio-sanitario laddove la spettanza di vita è in aumento (in Europa e in Italia nell'ordine dei 67-70 anni, contro i 14-18 nell'Africa subsahariana)». «Attraverso I moduli interattivi diretti a piccoli gruppi di discenti si ha la possibilità di chiarire e spiegare meglio su richiesta i concetti esposti. Questo è molto importante per perseguire gli obiettivi fondamentali di questa Masterclass sull'anemia falciforme: mostrare le novità diagnostiche-terapeutiche e sviluppare competenze di tipo relazionale» conclude Forni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza
In Italia, il mal di schiena è tra i disturbi più sottovalutati ma più impattanti: 1 lavoratore su 3 è costretto a casa ogni anno, secondo dati INAIL
Mantenere sotto controllo pressione sanguigna, colesterolo, diabete, peso e non fumare entro i 50 anni può aggiungere fino a 13 anni di vita senza malattie cardiovascolari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Molise
specialista neurologo

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...