Attualità
16/06/2021

Le nascite calano ma in aumento il ricorso alla procreazione assistita. Il Rapporto del Ministero

Prosegue il calo delle nascite in Italia ma aumenta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita: in Italia, nel 2019, è stata effettuata in media per 3,06 gravidanze ogni 100, per un totale di circa 12.800 nuovi nati su 421.913 registrati nello stesso anno. È quanto emerge dall'ultimo Rapporto annuale sull'evento nascita in Italia (Cedap) curato dal Ministero della Salute.

Nel 2018, invece, le gravidanze con fecondazione assistita erano state 2,53 ogni 100. Quanto invece al numero complessivo dei nati in Italia, nel 2019 sono stati 20.763 in meno rispetto ai 442.676 del 2018. Il 62,4% dei parti avviene in strutture dove nascono 1.000 neonati all'anno ma il 7,3% dei parti ha luogo invece in piccoli ospedali che ne accolgono meno di 500, quindi con maggiori rischi per madre e bambino. Anche se con una tendenza alla diminuzione si conferma, soprattutto tra le italiane, il ricorso eccessivo al cesareo, che avviene, in media nel 31,8% dei parti. Anche in questo caso sono notevoli le differenze regionali e con un picco del 45,9% nelle case di cura accreditate, contro il 30,0% negli ospedali pubblici. Sono alcuni dei dati rilevati dal Rapporto CeDAP. L'88,8% dei parti nel 2019 è avvenuto in strutture pubbliche. Sono state effettuate in media 3,9 amniocentesi ogni 100 parti ma alle madri con più di 40 anni il prelievo del liquido amniotico è stato effettuato nel 12,02% dei casi, "denotando un trend decrescente nell'ultimo triennio".
L'età media della madre è di 33 anni per le italiane mentre scende a 30,7 anni per le cittadine straniere. L'età media al primo figlio è per le donne italiane, quasi in tutte le Regioni, superiore a 31 anni, con variazioni sensibili tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Le donne straniere partoriscono il primo figlio in media a 28,7 anni. Le regioni in assoluto meno prolifiche sono Sardegna e Molise. Nel 2019 sono, inoltre, stati rilevati 1.095 nati morti corrispondenti ad un tasso di nati mortalità, pari a 2,60 nati morti ogni 1.000 nati, e registrati 5.290 casi di malformazioni diagnostiche alla nascita. Infine, solo 120 punti nascita su 433 analizzati, pari uno su 3 può contare su una Unità di terapia intensiva neonatale, necessaria per garantire la sopravvivenza di bimbi nati prima del termine della gravidanza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...