Professione medica
14/05/2021

Dl Sostegni bis, in arrivo in Cdm la prossima settimana. Gli ultimi aggiornamenti

Buona notizia per i medici del 118 cui sono stati chiesti soldi indietro dalle regioni. Mentre gli occhi degli italiani sono puntati sul decreto legge sostegni bis che rinnova i bonus a imprese e professionisti danneggiati dall'emergenza Covid, e che arriverà ormai in consiglio dei ministri la prossima settimana, alla Camera si sta per dare l'ok definitivo al Decreto Sostegni Uno; che tra le norme sulla sanità, ne contiene una transitoria in base alla quale le regioni non potranno più chiedere indietro gli emolumenti corrisposti fino al 31 dicembre 2020 ai medici convenzionati per l'emergenza-urgenza. Cosa che ad esempio da inizio anno sta avvenendo in Campania con il 118 locale, e alcuni medici chiamati a rifondere fino a 100 mila euro. Esultano le associazioni di categoria. «Con l'approvazione dell'emendamento al Decreto Sostegni viene finalmente restituita l'indennità che, in numerose realtà regionali, si intendeva eliminare e quindi non dovranno più restituire i soldi percepiti dal 1999», plaude Mario Balzanelli, presidente nazionale della Società Italiana Sistema 118 (S118), che sottolinea come «per la prima volta in 29 anni viene dimostrata attenzione alla nostra complessa dimensione lavorativa. Il Dl Sostegni "uno", per la cronaca, andrà convertito alla Camera il 21 maggio e porterà con sé pure l'estensione della possibilità di vaccinare contro il Covid-19 a tutte le 22 professioni sanitarie ed ai biologi, stanziamenti per la farmacia dei servizi, norme sui covid-hotel. Ma ancora una volta al di fuori degli addetti ai lavori è il Decreto legge Sostegni bis il più atteso e "recente": il testo all'esame del governo consente con uno stanziamento da 50 milioni agli ex pazienti di entrare in un monitoraggio per 2 anni e di non pagare il ticket per le prestazioni sanitarie - ancora tutte da definire- legate alle complicanze a lungo termine. Altri stanziamenti previsti sono: 70 milioni di aiuto per incentivare i laboratori di analisi della sanità privata a raggiungere 200 mila esami l'anno, 100 milioni alle regioni per abbattere le liste d'attesa, circa 80 milioni per la sanità militare e per potenziare lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze così da produrre in Italia i vaccini.

La sanità viaggia intorno al 10% del valore della spesa nel decreto: il resto sono 14 miliardi di ristori previsti per imprese e professionisti, 2,3 miliardi per il credito di imposta alle imprese sugli affitti dei locali, 2 miliardi per la compensazione dei crediti delle imprese con lo Stato, 2 miliardi per rafforzare l'Ace imprese. E poi ancora 320 milioni per lo stop alla tassa prima casa agli under 36, altri 216 milioni per lo stop alla prima rata Imu a chi ha subito cali di fatturato oltre il 30%, 500 milioni ai comuni per aiutare le famiglie in difficoltà e 600 milioni per ridurre la Tari. In particolare, sui nuovi contributi a fondo perduto ci sarebbe una prima intesa nel governo Draghi. Anziché utilizzare il criterio esposto in precedenza che ammette al bonus chi ha subìto un calo di fatturato di oltre il 30% nel 2020 sul 2019 o, a scelta, nel periodo aprile 2020-marzo 2021 sull'identico periodo precedente, si starebbe optando per erogare nuovi ristori subito, automatici, legati al calo del fatturato, aggiungendo un saldo a fine anno, una volta ricalcolate le perdite sulla base dei dati dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi. Si inserirebbe così un meccanismo di "perequazione" rispetto a quanto già ottenuto. Che non è molto: i ristori legati al precedente decreto legge di marzo che dovevano essere fino al 60% della perdita si sono fermati al 2% perché il tetto di 11 miliardi di spesa stanziato era stato esaurito da circa 3 milioni di richieste; di buono c'è che erogazioni sono arrivate in 15 giorni, e non c'è stato il limite costituito dall'appartenenza ai codici Ateco delle categorie evidentemente danneggiate.

Sempre nel DL Sostegni-bis, il M5S insiste sulla possibilità, per le aziende aventi diritto, di cedere ad altri soggetti, banche incluse, il credito d'imposta "transizione 4.0" per l'acquisto di beni strumentali atti alla trasformazione tecnologica. Si chiede una copertura ulteriore per consentire lo slittamento a fine giugno dell'invio delle cartelle esattoriali. Si andrebbe poi verso un nuovo rinvio per il versamento dei contributi delle imprese a lavoratori autonomi e professionisti in scadenza il 16 maggio. Per i lavoratori stagionali del turismo e dello spettacolo si punterebbe a un bonus da 2.400 euro. Ultimissima annotazione, tornando alla sanità: né il Dl Covid "Uno" né il "Due" affrontano il tema dello scudo penale (che è invece oggetto del Decreto legge Riaperture da convertire in parlamento a giugno) o il Recovery Plan che invece dovrebbe essere oggetto di un nuovo decreto legge Semplificazioni nella terza decade di maggio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con il via alle trattative la Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN presenta le proprie proposte, puntando sullo sblocco immediato delle risorse già stanziate
L’Aran ha convocato le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza sanitaria per l’apertura della trattativa sul rinnovo del CCNL 2022-2024
Alessandro Dabbene, vicesegretario nazionale della Fimmg, commenta l’entrata in vigore della normativa per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
La Federazione si è costituita ad opponendum nel procedimento davanti al Tar del Lazio contro il Dpcm che recepisce la figura dell’“assistente infermiere”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...