Attualità
15/04/2021

Covid-19, Fnomceo: in campo per superare i 500mila vaccini al giorno. Medici fondamentali

"L'obiettivo non è solamente di raggiungere i 500mila vaccini al giorno, ma addirittura di superarli" con il contributo di tutta la classe medica italiana. Lo afferma Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), dopo aver incontrato il commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, generale Francesco Paolo Figliuolo. Dall'incontro - riferisce la Fnomceo - è emerso che per raggiungere e superare il target di mezzo milione di iniezioni quotidiane "si conta sull'aiuto dei medici di medicina generale, dei pensionati, dei volontari e dell'ospedalità privata, oltre che degli specializzandi, medici vaccinatori, odontoiatri e degli altri professionisti già coinvolti".

"Apprezziamo molto il lavoro che il commissario straordinario, generale Figliuolo, sta facendo per la realizzazione del piano di vaccinazione - dichiara Anelli -. Insieme a lui, i generali medici Roberto Rossetti e Antonio Battistini stanno dando un contributo fondamentale per definire la partecipazione a questa grande campagna vaccinale di tutte le sfaccettature della professione medica: dei medici di medicina generale, dei pensionati, dei medici dell'ospedalità privata e di tutte le organizzazioni presenti sul territorio". Nei giorni scorsi - ricorda infatti la Federazione Ordini - sono stati presi contatti con Federspev, la Federazione sanitari pensionati e vedove, con Feder-Anisap, la Federazione nazionale delle associazioni regionali o interregionali delle istituzioni sanitarie ambulatoriali private, con Aiop, l'Associazione italiana ospedalità privata, e con Aris, l'Associazione religiosa degli istituti sociosanitari. Inoltre, al fine di ampliare la platea dei vaccinatori e aumentare le capacità di somministrazione di vaccini sul territorio nazionale, la struttura commissariale ha dato attuazione a quanto previsto dal cosiddetto Decreto Sostegni, includendo in deroga alle incompatibilità dei contratti di formazione specialistica i medici specializzandi nel bando già esistente del 16 dicembre 2020. "L'incoraggiamento che abbiamo espresso nei confronti del commissario è di continuare l'ottimo lavoro che sta facendo, mettendo a punto soprattutto la rete di distribuzione dei vaccini, per consentire poi ai medici di raggiungere gli obiettivi", aggiunge Anelli.
"I medici sono fondamentali - sottolinea il presidente Fnomceo - perché, come sappiamo oggi, le differenze tra i vaccini possono essere stimate soltanto da chi ne ha le competenze. Ossia dal medico professionista che, nella valutazione del caso clinico e del soggetto che ha di fronte, riesce a dare la risposta per le eventuali problematiche che possono presentarsi e, allo stesso tempo, a decidere quale vaccino somministrare". "La rete dei medici di medicina generale, infine, con la sua capillarità e con le sue peculiarità, sta dando un supporto formidabile alla campagna vaccinale. Il rapporto continuativo di fiducia che si instaura con il medico che si è liberamente scelto, infatti - conclude Anelli - da una parte favorisce l'aderenza terapeutica e, dall'altra, permette al medico di conoscere nei dettagli la storia clinica e personale del paziente, ottimizzando l'anamnesi e le decisioni che riguardano la sua salute".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ogni anno nel mondo 15 milioni di persone colpite, di cui 5 milioni muoiono e altrettante restano disabili. In Italia calano incidenza e mortalità grazie a prevenzione e cure più efficaci
Scotti (Fimmg): “Epidemia aggressiva, vaccinarsi è un imperativo”. Siliquini (Siti): “Un investimento per la sostenibilità del Servizio sanitario”
Il vicesegretario Fimmg Nicola Calabrese chiede il coinvolgimento dei medici di famiglia nei progetti di sanità digitale per evitare burocrazia, diseguaglianze e sfiducia
Nel bollettino Iss: 27 casi a settembre, 86% dei contagiati non vaccinato. Segnalati tre casi di encefalite, tutti in soggetti non immunizzati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...