dic62022
Respirare polveri e fumi da agenti come vapori, gas e solventi comuni sul posto di lavoro può aumentare il rischio di sviluppare l'artrite reumatoide, secondo uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. «Anche se è noto che...

nov82022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology, il numero di nuove diagnosi di artrite reumatoide è diminuito del 20% nel primo anno della pandemia di Covid-19. «Le persone che soffrono di artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondilite...

mag242022
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, nei pazienti con artrite reumatoide, il profilo molecolare del tessuto articolare malato può avere un impatto significativo sul funzionamento di trattamenti farmacologici specifici. «Abbiamo identificato...

gen252022
Il punteggio di rischio poligenico basato sui dati di studi di associazione dell'intero genoma per la suscettibilità all' artrite reumatoide è associato alla progressione radiografica della malattia, secondo uno studio pubblicato su Arthritis...

set162021
Aumentato rischio di eventi cardiaci gravi, tra cui infarto miocardico (IM) e ictus, nonché maggiori probabilità di neoplasie, trombosi e morte anche al dosaggio più basso, quello da 5 milligrammi. Non è di buon auspicio la...

lug92021
Tofacitinib , farmaco usato per i malati di artrite reumatoide , provoca un aumento del rischio di infarti e tumori maligni. Lo evidenzia l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una sua comunicazione. In uno studio clinico condotto su pazienti dai...

giu112021
Dolori ovunque, rigidità, stanchezza, gonfiore a polsi e dita delle mani che si fa sentire di notte e al mattino. Sono i segni dell' artrite reumatoide , malattia autoimmune che compare in persone giovani, tra i 40 e i 60 anni, ancora nel pieno...

mar82021
Secondo quanto raccomanda l'American College of Rheumatology (ACR), la vaccinazione contro Sars-CoV-2 dovrebbe essere proposta al più presto ai pazienti con patologie reumatologiche , con l'eccezione di rare circostanze come la presenza di malattie...

feb92021
Secondo i risultati parziali di uno studio sulla sicurezza resi noti da Pfizer, in pazienti anziani con artrite reumatoide (Ar) il trattamento quotidiano con tofacitinib ha avuto come effetto più tumori maligni ed eventi cardiovascolari avversi...

dic172020
Difficoltà nella vita lavorativa, modifiche della terapia o mancata consultazione del medico di riferimento, sospensione o problematiche di reperimento dei farmaci per le terapie reumatologiche ma anche complessità nell'interazione con i...