Artrite reumatoide

Artrite reumatoide, un tampone a livello della guancia potrebbe fungere da screening

dic142021

Artrite reumatoide, un tampone a livello della guancia potrebbe fungere da screening

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le cellule raccolte attraverso un tampone effettuato nella zona della guancia hanno rivelato alcuni biomarcatori per l' artrite reumatoide che potrebbero portare a un nuovo modo per diagnosticare e...
transparent
Artrite reumatoide, ok Aifa a nuovo farmaco

set162021

Artrite reumatoide, ok Aifa a nuovo farmaco

L'Aifa ha approvato la rimborsabilità di filgotinib, farmaco indicato per pazienti adulti con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata o che sono intolleranti a uno o più farmaci antireumatici...
transparent
Artrite reumatoide, da Aifa nuove indicazioni su uso tofacitinib

lug92021

Artrite reumatoide, da Aifa nuove indicazioni su uso tofacitinib

Tofacitinib , farmaco usato per i malati di artrite reumatoide , provoca un aumento del rischio di infarti e tumori maligni. Lo evidenzia l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una sua comunicazione. In uno studio clinico condotto su pazienti dai...
transparent
Eular, Artrite reumatoide e spondilite anchilosante ecco le nuove frontiere di cura

giu112021

Eular, Artrite reumatoide e spondilite anchilosante ecco le nuove frontiere di cura

Dolori ovunque, rigidità, stanchezza, gonfiore a polsi e dita delle mani che si fa sentire di notte e al mattino. Sono i segni dell' artrite reumatoide , malattia autoimmune che compare in persone giovani, tra i 40 e i 60 anni, ancora nel pieno...
transparent
Malattie reumatologiche, ritardi diagnostici, lavoro a rischio e dolore costante. Un’indagine fa il punto

giu32021

Malattie reumatologiche, ritardi diagnostici, lavoro a rischio e dolore costante. Un’indagine fa il punto

Fino a 10 anni per arrivare a una diagnosi ufficiale. Una vera e propria odissea pre-diagnostica che, per un paziente su due, è caratterizzata dal continuo peregrinare tra medici di diverse specialità. Il sentimento diffuso di avere una...
transparent
Artrite reumatoide, uno studio fa il punto sulla sicurezza di un inibitore della Janus chinasi

feb92021

Artrite reumatoide, uno studio fa il punto sulla sicurezza di un inibitore della Janus chinasi

Secondo i risultati parziali di uno studio sulla sicurezza resi noti da Pfizer, in pazienti anziani con artrite reumatoide (Ar) il trattamento quotidiano con tofacitinib ha avuto come effetto più tumori maligni ed eventi cardiovascolari avversi...
transparent
Artrite reumatoide, Sir: la remissione è un “traguardo possibile”. Al via campagna informativa

dic142020

Artrite reumatoide, Sir: la remissione è un “traguardo possibile”. Al via campagna informativa

Una diagnosi precoce e una tempestiva strategia terapeutica entro un anno dalla comparsa dei primi sintomi sono armi efficaci per la remissione clinica dell' artrite reumatoide , addirittura nel 50-60% dei pazienti. Si tratta di un «traguardo possibile»...
transparent

dic32020

Artrite reumatoide, un anti-infiammatorio biologico migliora il dolore nei pazienti

Otilimab, un anticorpo monoclonale, potrebbe essere utilizzato in pazienti con artrite reumatoide non solo per sopprimere l'infiammazione, ma anche per ridurre significativamente i punteggi del dolore, secondo uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology....
transparent
Artrite reumatoide, la remissione è l’obiettivo prioritario. Al via Campagna informativa Sir

dic22020

Artrite reumatoide, la remissione è l’obiettivo prioritario. Al via Campagna informativa Sir

Se l'intervento terapeutico è precoce, grazie a cure estremamente efficaci e a una strategia terapeutica ottimale, è possibile ottenere nel 50% dei pazienti con artrite reumatoide una condizione di controllo dei principali sintomi e di...
transparent

nov92020

Artrite reumatoide, un biomarcatore potrebbe prevedere la risposta ai farmaci Dmard

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, è possibile prevedere la risposta di un paziente con artrite reumatoide ai farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (Dmard) attraverso specifici biomarcatori, i mediatori specializzati...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi