Osteoporosi postmenopausale


Filtra per
Cancella filtri
La Food and Drug Administration (Fda) comunica l'approvazione del romosozumab per il trattamento dell'osteoporosi delle donne in post menopausa con storia clinica di fratture, soggette a fattori di rischio multipli o che non hanno risposto positivamente o sono risultate intolleranti alle altre terapie.Come si legge nella nota Fda, l'osteoporosi colpisce...
Un programma di fisioterapia con riallenamento dei muscoli del pavimento pelvico ha prodotto una riduzione del 75% degli episodi di...
Secondo due studi su The Lancet, gli inibitori dell'aromatasi (Ai) e i bisfosfonati (Bf) sono entrambi in grado di migliorare...
Sono stati rivisti dall'Aifa i criteri di prescrivibilità a carico del Ssn dei farmaci per il trattamento dell'osteoporosi al fine...
La rosuvastatina, un farmaco anti-colesterolo, non riduce il rischio di fratture negli uomini e nelle donne con alti livelli di...
Il trattamento con il farmaco anticolesterolo rosuvastatina non riduce il rischio di fratture tra gli uomini e le donne con...
Diversi farmaci che rinforzano l’osso riducono il rischio di fratture osteoporotiche, ma la loro efficacia comparativa resta da approfondire. Lo...
Anche gli ortopedici Usa hanno stilato una “Top 5 list” di procedure da evitare perché inappropriate, spesso costose e a...
Una ricerca appena pubblicata su Lancet segnala la possibilità di combinare efficacemente un farmaco anabolico, il teriparatide, con il denosumab, che ha funzione anticatabolica, ottenendo un aumento della densità minerale ossea superiore rispetto sia alla terapia con ciascuno dei farmaci da soli sia alle altre terapie finora sperimentate nelle donne in postmenopausa con osteoporosi
Alcune evidenze scientifiche emerse negli ultimi 10 anni hanno creato una certa confusione a proposito dell'impiego della terapia ormonale in...
Al termine della revisione del profilo di sicurezza di due farmaci contenenti ranelato di stronzio, il Chmp dell’Ema ha concluso...
L’Esceo (European society for clinical and economical aspects of osteoporosis and ostoeoarthritis) group ha costituito un gruppo di lavoro che...
Nelle donne con osteoporosi postmenopausale, il trattamento con alendronato, Aln (70 mg/settimana) determina la riduzione dell''escrezione urinaria di N-telopeptide (Ntx),...
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell''algoritmo Frax
Il passaggio dalla somministrazione settimanale di bisfosfonati a quella mensile di ibandronato viene accolto molto favorevolmente dalle pazienti in postmenopausa,...
L’assunzione di isoflavoni della soia per 2 anni non previene la perdita di massa ossea o i sintomi della menopausa...
Primi dati italiani su combinazione di densità minerale ossea, età e fattori di rischio clinici sulla stratificazione del rischio fratturativo...
Nelle donne osteoporotiche in postmenopausa, le fratture vertebrali (Fv) prevalenti e incidenti sono altamente predittive di nuovi e gravi epsiodi...
Un graduale aumento dell''apporto di calcio in una popolazione femminile, dai livelli meno elevati a quelli più alti, non si...
Una frattura vertebrale solleva il dubbio ma, soprattutto se l’età non è quella in cui dovrebbe presentarsi una patologia osteoporotica, va indagato se la paziente sta assumendo farmaci, in particolare antinfiammatori steroidei, che hanno un impatto negativo sulla salute dell’osso
Nei pazienti ipertesi in trattamento il rischio di incorrere in fratture ossee differisce in base al farmaco antipertensivo utilizzato. Lo...
&egrave noto che l’inizio della osteoclastogenesi passa attraverso la trasformazione dei pre-osteoclasti in osteoclasti maturi. Tale trasformazione &egrave indotta dal...
La prevalenza dell’asma nella popolazione adulta &egrave in aumento nell’ultimo ventennio, in linea con l’innalzamento globale dell’attesa di vita. Nel...
Dall’universit&agrave di Kyoto arrivano le prime notizie di un nuovo sistema a rilascio transdermico di alendronato per il trattamento dell’osteoporosi...
L’uso della soia e dei suoi estratti, sottoforma di integratori alimentari, &egrave da anni valutato per i suoi effetti protettivi,...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...