Le condotte mobbizzanti riguardano essenzialmente situazioni contrassegnate dall'esercizio di un forte potere organizzativo di un datore di lavoro; nel caso dei professori universitari, l'esercizio dell'attività intellettuale non sembra appropriata a un contesto lavorativo etero diretto e caratterizzato da fattori di alta professionalità. Gli episodi segnalati da un professore, dapprima associato...
L’appuntamento è per questa mattina, presso la Camera dei deputati. È questa l’occasione scelta da Conaps (Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie) per presentare un manifesto in sette punti che indica in che modo si può “preparare il futuro” della sanità
«Siamo stati sempre contrari agli studi privati dei medici pubblici anche in condizioni di supposta tracciabilità, che il tutto si risolva con la “tracciabilità” di una telefonata ci sembra paradossale» a sottolinearlo Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici
Un medico addetto al reparto di neurologia presso una clinica privata ha adito il giudice del lavoro per ottenere l''accertamento della natura subordinata del proprio rapporto professionale e la condanna del datore di lavoro.
L''Agenzia delle Entrate ha fatto ricorso contro un medico libero professionista, specialista in otorinolaringoiatria, per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale (Ctr) dell''Emilia Romagna.
L’intramoenia allargata, lungi dall’essere abolita, dovrà venire limitata con «paletti stringenti». È questo il principio che, nelle intenzioni del ministro della Salute, Renato Balduzzi, dovrà essere il filo conduttore della bozza di modifica alla legge 120 del 2007.
Esprime soddisfazione Amedeo Bianco, presidente Fnomceo, sull''accordo tra governo e forze politiche per risolvere il nodo dell''intramoenia. Adesso la necessità è di uno sforzo congiunto per portare una regolamentazione definitiva.
Da troppo tempo si sta permettendo a pochissimi medici meno virtuosi di fare dieci prestazioni negli ospedali pubblici e cento nel proprio studio o nella propria clinica privata. La denuncia arriva da Ignazio Marino, presidente commissione inchiesta sul Ssn.
Potrebbe prendere la forma di un provvedimento ad hoc, con corsia preferenziale e da vagliare entro il 30 giugno, l’iniziativa legislativa che dovrebbe regolare definitivamente l’intramoenia allargata. Queste almeno sembrano essere le intenzioni del Governo.
È con una lettera indirizzata al ministro della Salute, Renato Balduzzi, che le organizzazioni sindacali della dirigenza riportano in auge la questione dell''esercizio della libera professione intramoenia in forma allargata, in scadenza a fine mese,
Quali sono le indicazioni provenienti dai principali Ordini rispetto alle lettere spedite dall’Onaosi? L’indicazione proveniente da Milano è quella di non pagare e attendere le cartelle esattoriali, per poi decidere se impugnarle entro 40 giorni
Stanno provocando una valanga di telefonate agli Ordini provinciali le lettere spedite in questi giorni dall’Onaosi ai medici che ancora non hanno provveduto a versare le quote associative relative al periodo 2003-2006
Le indicazioni interpretative elaborate dalle Regioni quest’inverno per offrire un’applicazione univoca delle misure economiche del dl 78/2010 rischiano di creare disparità nella dirigenza medica
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...