Clinica
Autismo
29/07/2025

Autismo, scoperti quattro sottotipi genetici: verso cure più personalizzate ed efficaci

Un nuovo studio ha identificato quattro sottotipi distinti di autismo. I risultati possono rappresentare una possibilità per trattare i pazienti interessati con cure personalizzate e più efficaci

autismo

La scoperta di quattro sottotipi distinti di autismo potrebbe rappresentare la possibilità di trattare i pazienti interessati con cure personalizzate e più efficaci. I risultati, pubblicati su Nature Genetics, emergono da uno studio condotto su oltre 5.000 bambini con autismo, di età compresa tra 4 e 18 anni e su quasi 2.000 loro fratelli e sorelle non autistici.

I sottotipi sono stati classificati in quattro gruppi: Profili con gravi difficoltà comportamentali, autismo misto con ritardo dello sviluppo, profili con difficoltà moderate e profili con compromissioni estese nello sviluppo sociale e cognitivo. Ognuno presenta caratteristiche specifiche sul piano dello sviluppo, della salute fisica, del comportamento e della psichiatria, oltre a differenze genetiche ben definite.

L’analisi ha considerato circa 240 caratteristiche per ogni individuo, tra cui la capacità di interagire nella società, i comportamenti ripetitivi e le fasi dello sviluppo. Sebbene alcuni tratti — come ritardi nello sviluppo e disabilità intellettive — siano condivisi, le varianti genetiche osservate indicano che i meccanismi all’origine dell’autismo variano tra i sottogruppi.

Secondo i ricercatori, le differenze riguardano anche il momento in cui i geni influenzano lo sviluppo cerebrale: in alcuni casi già prima della nascita, in altri durante la crescita.

Natalie Sauerwald, del Flatiron Institute di New York e co-autrice dello studio, ha spiegato che “non esiste un’unica storia biologica dell’autismo, ma diverse narrazioni distinte. È come se stessimo cercando di completare un puzzle – ha continuato la ricercatrice - senza accorgerci di mescolare pezzi provenienti da puzzle diversi. Solo separando i sottotipi è stato possibile riconoscere i profili genetici distinti”.

https://www.nature.com/articles/s41588-025-02224-z 

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...