Enti regolatori
Dermatologia
03/07/2025

Pemfigoide bolloso, via libera dell’Fda a primo farmaco mirato per la patologia

La Food and drug administration ha approvato dupilumab. L’indicazione riguarda i pazienti con malattia moderata-grave, non controllata dai corticosteroidi sistemici

Dermatologo sul lavoro

La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato dupilumab come primo farmaco mirato per il trattamento del pemfigoide bolloso negli adulti. L’indicazione riguarda i pazienti con malattia moderata-grave, non controllata dai corticosteroidi sistemici. Si tratta di una malattia cutanea rara e debilitante che colpisce circa 27.000 persone negli Stati Uniti, in prevalenza anziani.

L’approvazione si basa sui risultati dello studio ADEPT, di fase 2/3, che ha dimostrato la superiorità di dupilumab rispetto al placebo in termini di remissione sostenuta, riduzione del prurito e minore uso di corticosteroidi orali. Dopo 36 settimane, il 18,3% dei pazienti ha raggiunto la remissione sostenuta contro il 6,1% nel gruppo placebo. Inoltre, la dose cumulativa di corticosteroidi è risultata significativamente inferiore (2,8 g vs 4,1 g).

Dupilumab è un anticorpo monoclonale che agisce inibendo le vie dell’interleuchina-4 e dell’interleuchina-13, coinvolte nei meccanismi dell’infiammazione di tipo 2, caratteristica della malattia. Non è un immunosoppressore. È somministrato per via sottocutanea ogni due settimane, dopo una dose iniziale, associato inizialmente a corticosteroidi da scalare nel tempo.

Tra gli effetti avversi più frequenti: artralgia, congiuntivite, visione offuscata, infezioni da herpes, cheratite. È stato segnalato un caso di pustolosi esantematica acuta generalizzata.

Con questa approvazione, dupilumab raggiunge otto indicazioni approvate dalla Fda, tra cui dermatite atopica, asma ed esofagite eosinofila. Le autorizzazioni regolatorie per il pemfigoide bolloso sono in valutazione anche nell’Unione Europea, in Giappone e in Cina.

Lo sviluppo clinico di dupilumab è condotto da Sanofi e Regeneron, con oltre 1 milione di pazienti trattati nel mondo per malattie dermatologiche, respiratorie e gastrointestinali legate all’infiammazione di tipo 2.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...