Enti regolatori
Oncologia
30/06/2025

Tumori neuroendocrini, cabozantinib ottiene il parere positivo Chmp

Il farmaco ottiene il parere positivo EMA per il trattamento dei tumori neuroendocrini extra-pancreatici e pancreatici. Rimane solo in attesa dell’ok della Commissione Europea

farmacovigilanza

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per cabozantinib di Ipsen nel trattamento di pazienti adulti con tumori neuroendocrini extra-pancreatici e pancreatici non resecabili o metastatici, ben differenziati, in progressione dopo almeno una precedente terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina.

Il numero di pazienti con nuova diagnosi di tumori neuroendocrini (NETs) è in aumento, con una prevalenza stimata superiore rispetto al tumore del pancreas esocrino o della vescica. Le opzioni terapeutiche alla progressione sono limitate e dipendono dalla sede primaria del tumore e da altri fattori che rendono complicato definire la sequenza ottimale dei trattamenti specifici per le esigenze individuali del paziente.

Cabozantinib è una piccola molecola che inibisce recettori multipli della tirosin-chinasi come VEGFR, MET, RET e la famiglia dei TAM (TYRO3, MER, AXL). Questi recettori di tirosin-chinasi sono coinvolti in processi cellulari normali e patologici, come l’oncogenesi, la metastasi, l’angiogenesi tumorale (la crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere), la resistenza ai farmaci, la modulazione delle attività immunitarie e il mantenimento del microambiente tumorale.

La raccomandazione si basa sui risultati dello studio di Fase III CABINET presentati durante il Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) nel 2024 e pubblicati nel New England Journal of Medicine. La decisione finale sull’approvazione da parte dell’Unione Europea è prevista nei prossimi mesi.

Lo studio CABINET ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del rischio di progressione di malattia o di morte con cabozantinib rispetto a placebo con una qualità di vita correlata alla salute che è stata mantenuta o migliorata. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni dipende prevalentemente dalla sede primaria del tumore.

Il profilo di sicurezza di cabozantinib è risultato coerente con quello già noto; non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.

Cabozantinib potrebbe essere la prima e unica terapia sistemica approvata nell’Unione Europea per i tumori neuroendocrini precedentemente trattati, indipendentemente da sede e grado del tumore dopo almeno una precedente terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina.

“I dati di efficacia dello studio di Fase III CABINET rappresentano un punto di svolta nella ridefinizione degli approcci terapeutici per le persone affette da tumori neuroendocrini”, afferma Christelle Huguet, Head of Research and Development, Ipsen. “Il parere positivo da parte del CHMP conferma la potenzialità di tradurre questi dati in benefici significativi per i pazienti. Attendiamo ora con fiducia la decisione finale della Commissione Europea”.

Exelixis ha concesso a Ipsen i diritti di esclusiva per la commercializzazione e l’ulteriore sviluppo clinico di cabozantinib al di fuori degli Stati Uniti e del Giappone. Exelixis ha concesso i diritti di esclusiva a Takeda Pharmaceutical Company Limited (Takeda) e detiene i diritti di esclusiva per sviluppare e commercializzare cabozantinib negli Stati Uniti.

“Il parere espresso dal CHMP, relativamente all’utilizzo di cabozantinib nei pazienti affetti da NET avanzato, rappresenta una importante novità – ha commentato Nicola Fazio, Direttore Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini, IEO -. Qualora l’opinione del CHMP venisse recepita dalla Commissione Europea, cabozantinib sarebbe il secondo TKI dopo sunitinib a essere approvato nei NET. Questo rappresenta una grande opportunità per i pazienti con diagnosi di NET, ambito nel quale esistono ancora poche opzioni terapeutiche”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...