Professione medica
Responsabilità medica
10/06/2025

Medici, uno su tre ha ricevuto una denuncia ma solo il 3% viene condannato. L’indagine

I risultati della survey Anaao Assomed confermano l’urgenza di una riforma del sistema di responsabilità medica

diritto martelletto

Un medico italiano su tre ha affrontato almeno una denuncia durante la sua carriera, ma solo il 3% dei procedimenti si conclude con una condanna. È questo uno dei dati più allarmanti che emergono dalla nuova indagine del Centro Studi Anaao Assomed, presentata oggi a Roma durante il convegno “Ma che colpa abbiamo noi. I confini della responsabilità professionale in sanità”. Un quadro preoccupante che rivela una sanità sempre più esposta al rischio giudiziario, in particolare per i professionisti che operano in ambiti ad alta intensità tecnica come la chirurgia. Qui, oltre l’82% dei medici con più di vent’anni di esperienza ha ricevuto almeno una denuncia, con punte del 70% in ginecologia e cardiochirurgia.

“Il dato più drammatico – commenta il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio – non è solo la frequenza delle denunce, ma l’impatto devastante che esse hanno sulla vita professionale e personale dei medici: si entra in un tunnel in cui si viene percepiti come colpevoli ancor prima di essere giudicati. E questo avviene spesso in assenza di responsabilità reali”. L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo di medici italiani tra i 25 e i 65 anni, con equa distribuzione di genere e anzianità di servizio. Il 32,8% ha dichiarato di aver ricevuto almeno una denuncia civile e/o penale, con una prevalenza delle denunce penali (43,6%), seguite da quelle civili (30,8%) e da entrambe (25,6%). Le specializzazioni più colpite sono ginecologia, cardiochirurgia e chirurgia generale, tutte con tassi di denuncia superiori al 65%. A livello macro-disciplinare, la chirurgia guida la classifica con il 60,8% dei casi, seguita dall’area medica (31,9%) e dai servizi (15,2%). La distribuzione geografica mostra un gradiente preoccupante: il 39,8% dei casi si registra nel Sud e Isole, seguiti dal Centro (38,2%) e dal Nord (27,2%). Le strutture più piccole (meno di 500 posti letto) sono quelle con il tasso di denunce più elevato (37,6%), confermando come la carenza di risorse e organizzazione aumenti il rischio clinico e giudiziario.

La paura delle denunce incide profondamente sulla carriera dei medici. Secondo l’indagine, 1 medico su 3 ha pensato di dimettersi a causa della pressione giudiziaria, e il 47% ha rinunciato a ruoli di responsabilità per timore delle conseguenze legali. L’85% si sente esposto a rischi maggiori rispetto al passato, il 90% percepisce un aumento della pressione lavorativa. “È una situazione insostenibile – sottolinea Di Silverio – che mina la serenità dei professionisti e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza. Non siamo di fronte a problemi individuali, ma a una questione sistemica che va affrontata con strumenti nuovi e adeguati”.

A fronte di questa emergenza silenziosa, Anaao ribadisce la necessità di riformare il sistema della responsabilità professionale, proponendo il passaggio a un modello “no fault” ispirato a quello francese e scandinavo: un sistema assicurativo che prevede l’indennizzo del paziente senza la necessità di dimostrare la colpa del medico, riducendo il contenzioso legale e promuovendo una cultura della sicurezza. “Dopo la Legge Gelli-Bianco del 2017, servono nuovi strumenti legislativi – spiega Di Silverio – come la riforma della nomina dei consulenti tecnici, una diversa qualificazione penale della responsabilità medica, il rafforzamento del ruolo del GIP e, soprattutto, un sistema che garantisca il diritto alla sicurezza delle cure senza criminalizzare chi le eroga”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl
Il ministro della Salute, a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione, parla dei rischi legati alla scadenza dell'uso dei medici 'gettonisti' da parte di Asl e ospedali
Pubblicato il Dpcm da 190 milioni per ridurre le disuguaglianze nella PA. Il sindacato protesta: “Medici esclusi dai benefici, così il sistema sanitario non regge”
Il sindacato chiede l’immediata apertura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro (Ccnl) dei medici e dei dirigenti sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...