Professione medica
Telemedicina
12/05/2025

Telemedicina, che cosa devono sapere i medici su rischi e responsabilità

La diffusione della telemedicina offre nuove opportunità di cura, ma apre anche a specifiche responsabilità per il medico

telemedicna Ia cellulare app

L’utilizzo di strumenti digitali per la diagnosi, il monitoraggio e il follow-up comporta rischi che i professionisti devono conoscere per agire in modo corretto e tutelarsi. A fare il punto vista la diffusione della telemedicina e le conseguenti specifiche responsabilità per il medico, un articolo di Agenda Digitale.

Il primo nodo riguarda la responsabilità professionale. Anche nelle prestazioni a distanza, il medico risponde pienamente dell’atto sanitario, esattamente come nella pratica tradizionale. La mancata diagnosi, l’errore valutativo o la gestione inadeguata del caso clinico via telemedicina espongono il professionista alle stesse conseguenze giuridiche, civili e penali, previste per la medicina in presenza.

Un secondo aspetto riguarda il consenso informato. Nella telemedicina è essenziale ottenere un consenso specifico, che informi il paziente non solo sulla prestazione, ma anche sulle modalità digitali di erogazione, sui limiti tecnici e sui rischi connessi. Il medico deve documentare il consenso in modo chiaro, anche se raccolto attraverso piattaforme telematiche.

La protezione dei dati personali rappresenta un altro punto critico. Il medico che utilizza la telemedicina è tenuto a garantire la riservatezza delle informazioni sanitarie, adottando misure tecniche adeguate contro accessi non autorizzati e violazioni. È fondamentale accertarsi che le piattaforme usate siano conformi al Regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr).

Sotto il profilo assicurativo, la telemedicina va coperta da polizze professionali specifiche. Non tutte le coperture assicurative tradizionali includono l’attività a distanza, quindi il medico deve verificare e aggiornare la propria posizione con la compagnia assicurativa.

Infine, il medico deve rispettare le linee guida e le buone pratiche cliniche definite per la telemedicina, evitando utilizzi impropri degli strumenti digitali. La scelta di ricorrere alla telemedicina deve essere sempre giustificata dal quadro clinico e non deve sostituire visite in presenza quando necessarie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl
Il ministro della Salute, a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione, parla dei rischi legati alla scadenza dell'uso dei medici 'gettonisti' da parte di Asl e ospedali
Pubblicato il Dpcm da 190 milioni per ridurre le disuguaglianze nella PA. Il sindacato protesta: “Medici esclusi dai benefici, così il sistema sanitario non regge”
Il sindacato chiede l’immediata apertura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro (Ccnl) dei medici e dei dirigenti sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...